martedì, 30 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino Modenese“Versi in Cammino – Natura e Gioco in Poesia”, sabato a Fanano





“Versi in Cammino – Natura e Gioco in Poesia”, sabato a Fanano

Sabato 4 ottobre, con partenza alle ore 14.00 dall’Ufficio Turistico di Fanano (Piazza Guglielmo Marconi 1), si terrà “Versi in Cammino – Natura e Gioco in Poesia”, un appuntamento speciale che unisce escursionismo, poesia e memoria, all’interno della rassegna Autunno in Cammino.

Il percorso condurrà i partecipanti fino ai metati, gli antichi edifici di montagna dove un tempo si essiccavano le castagne, trasformandole poi in farina: luoghi che custodiscono storie di vita e lavoro dei nostri nonni. Non a caso, il cammino sarà dedicato proprio a loro, in occasione della Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre, per ricordare il ruolo fondamentale che hanno avuto e continuano ad avere come “angeli custodi” delle radici familiari e comunitarie.

L’attività prevede soste con letture e momenti animati, accompagnati da una merenda nel bosco con prodotti biologici offerta dalle guide. Il percorso, accessibile a tutti, presenta un dislivello di circa 180 metri e si concluderà intorno alle 18.30.

A guidare l’esperienza saranno Elisa Guerri, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, e Alessandro Leonelli di Libri in Cammino, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra natura, parole e memoria collettiva.

L’iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria, ed è organizzata con il patrocinio del Comune di Fanano e in collaborazione con il Centro per le Famiglie.

Autunno in Cammino

Versi in Cammino fa parte della rassegna Autunno in Cammino – Sentieri, esperienze e comunità nell’Appennino Tosco-Emiliano, ideata e promossa dal Centro Sportivo Italiano – Comitato di Modena. Dal 20 settembre al 25 ottobre, un ricco calendario di trekking, laboratori ed esperienze outdoor gratuite accompagnerà i partecipanti tra i colori autunnali dell’Appennino, con l’obiettivo di favorire il benessere, la socialità e il contatto con la natura.

Le attività rientrano nel progetto distrettuale Agenti di Prossimità – Unione del Frignano, con il sostegno della Fondazione di Modena e in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Frignano.

















Ultime notizie