lunedì, 29 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna“San Lazzaro si-cura di sé”, parte il percorso partecipato contro l'isolamento sociale





“San Lazzaro si-cura di sé”, parte il percorso partecipato contro l’isolamento sociale

È ufficialmente partito venerdì 26 settembre, con un primo incontro in Sala di Città che ha riunito associazioni e comitati, il progetto di partecipazione “San Lazzaro si-cura di sé”, promosso dal Comune di San Lazzaro di Savena con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Un percorso che si svilupperà fino a gennaio 2026 con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella costruzione di nuove risposte collettive contro l’isolamento sociale e di avviare una cultura stabile della partecipazione. L’iniziativa si fonda su una convinzione precisa: San Lazzaro ha una forte dote sociale e solidale, fatta di associazioni, esperienze, reti di volontariato e buone pratiche diffuse. Tuttavia queste energie sono spesso non connesse fra loro: il percorso “San Lazzaro si-cura di sé” nasce quindi per rafforzare questo patrimonio, trasformandolo in un sistema strutturato di collaborazione, inclusione e rigenerazione sociale, capace di riconoscere le fragilità, attivare legami e costruire soluzioni insieme alla propria comunità.

Il programma prevede quattro fasi principali, con incontri che si articoleranno da metà ottobre fino a gennaio 2026: la prima fase sarà ad invito con le realtà civiche più attive, tra associazioni, comitati e gruppi di cittadini per una mappatura delle risorse sociali e delle fragilità del territorio. Subito dopo si svolgeranno incontri sul territorio per raccogliere proposte sul contrasto all’isolamento (30 ottobre al centro sociale Tonelli, 3 novembre Arci San Lazzaro, 4 novembre centro sociale La Terrazza, 17 novembre Mediateca) e, infine, una fase dedicata alla sintesi, per trasformare i progetti più significativi in azioni concrete (19 gennaio 2026).  Un passaggio fondamentale sarà la votazione online dei progetti, in programma tra il 2 dicembre 2025 e il 17 gennaio 2025 sulla piattaforma regionale “PartecipAzioni”, che consentirà a tutta la cittadinanza di esprimersi e scegliere le iniziative da realizzare per le quali l’Amministrazione comunale ha stanziato un budget complessivo di 20mila euro per sostenere progettualità che saranno realizzate dalle stesse comunità di cittadini e cittadine.

 

Con ‘San Lazzaro si-cura di sé’ vogliamo rendere la partecipazione parte integrante dell’azione amministrativa – spiega la Sindaca Marilena Pillati –. San Lazzaro è una comunità ricca di energie e competenze, che meritano di essere valorizzate e messe in rete. Il contrasto all’isolamento sociale è una sfida che riguarda tutti e che possiamo affrontare solo se ciascuno si sente corresponsabile del bene comune. Vogliamo essere garanti di questo processo, mettendo i cittadini nelle condizioni di decidere e sperimentare insieme”. Questo progetto – aggiunge l’assessore alla Partecipazione Michele d’Alena – rappresenta una vera e propria palestra civica, in cui cittadini, associazioni e istituzioni condividono saperi, potere decisionale e risorse. Dopo il ciclo di incontri di comunità realizzati immediatamente dopo l’alluvione e le prime sperimentazioni, ora non si tratta solo di raccogliere idee, ma di costruire insieme nuove soluzioni e di dotarci di strumenti che resteranno anche dopo la conclusione del percorso. L’obiettivo è fare in modo che a San Lazzaro la cultura della partecipazione diventi stabile, radicata e capace di generare nuove risorse per tutti affinché nessuno si senta solo”.

















Ultime notizie