Il prossimo 7 ottobre si terrà la 27esima “Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, che coincide con l’11esima edizione della “Giornata europea dei Risvegli”, insignita quest’anno della Medaglia del Presidente della Repubblica e storicamente realizzata con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
La Giornata è stata presentata, ieri giovedì 25 settembre, nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, promossa dall’On. Ilenia Malavasi, deputata PD, membro della Commissione Affari Sociali della Camera. Insieme a lei, Fulvio De Nigris, Maria Vaccari e Roberto Piperno, rispettivamente presidente, vicepresidente e direttore scientifico della Fondazione “Gli amici di Luca – Casa dei risvegli Luca De Nigris ETS”, Cristina Ceretti, consigliera comunale di Bologna con delega a Famiglia, disabilità e sussidiarietà circolare, e interventi della Ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, e di Alessandro Bergonzoni, attore e testimonial della “Giornata dei Risvegli”.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione “Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris ETS” e che gode di numerosi patrocini istituzionali nazionali – tra cui Croce Rossa Italiana, CSI Centro Sportivo Italiano, Cip Comitato Italiano Paralimpico, Fiaso Federazioni Italiana Aziende sanitarie Ospedaliere, Fnomceo Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, FISH Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, oltre a Regione Emilia-Romagna, Comune e Università di Bologna, Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna – conferma dunque il suo valore nazionale coinvolgendo istituzioni, enti, università, operatori sanitari, famiglie e associazioni in una rete che attraversa l’Italia e l’Europa.
“Il 7 ottobre è la data simbolo della Giornata dei Risvegli”, sottolinea Fulvio De Nigris,“perché ricorda il risveglio dal coma di Luca, da cui è nata la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, una struttura pubblica dell’Azienda Usl di Bologna, modello innovativo che integra familiari in moduli abitativi, oggi riconosciuta come buona pratica dal Consiglio d’Europa. La “Giornata dei risvegli” intende fare rete per diffondere un modello di cura centrato sulla persona e sulla famiglia, con il coinvolgimento attivo dei caregiver e di un’équipe multidisciplinare che possa garantire la presa in carico globale e personalizzata, dal coma al reinserimento sociale. Una riabilitazione che integri stimoli sensoriali, arte ed emozione narrativa come strumenti terapeutici innovativi. Dopo oltre 20 anni di attività, chiediamo con forza una legge nazionale che tuteli i caregiver, pilastro silenzioso dei percorsi di cura.”
All’appello si unisce l’On. Ilenia Malavasi, che ha depositato una proposta di legge sui caregiver: “Quella dei caregiver è una presenza costante, che richiede un enorme dispendio di energie e che può portare a isolamento e stress. È indispensabile garantire un riconoscimento legislativo equo e inclusivo, perché la cura non deve restare un fatto privato ma diventare patrimonio sociale e pubblico. Si tratta di figure essenziali, ma troppo spesso invisibili. Serve con urgenza una norma nazionale che offra a queste persone, in gran parte donne, risposte concrete di aiuto con misure capaci di conciliare vita e lavoro, formazione, sostegno psicologico, riconoscimento delle competenze, aiuto economico. È un percorso di civiltà che dobbiamo fare tutti insieme per restituire dignità e voce a milioni di persone”.
La “Giornata dei Risvegli” vedrà eventi a Bologna, Roma, Bruxelles e in altre città italiane ed europee, con workshop, incontri scientifici e momenti culturali. Il nuovo spot sociale con Alessandro Bergonzoni, girato alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris, sarà trasmesso dalla fine di settembre sulle principali emittenti nazionali e locali. Inoltre, un ampio programma di attività, tra cui il convegno “Risvegli. Il teatro nei processi di cura della persona” con il DAMSLab dell’Università di Bologna, performance artistiche e il tradizionale Open Day della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, coinvolgerà studenti, cittadini e operatori.
Lo spettacolo di Alessandro Bergonzoni con Antonello Salis si svolgerà il 7 ottobre al Teatro Duse di Bologna.