sabato, 13 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaOperazioni ad alto impatto della Polizia di stato contro la criminalità giovanile





Operazioni ad alto impatto della Polizia di stato contro la criminalità giovanile

Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovanile, condotte dalla Polizia di Stato dal 22 agosto su tutto il territorio nazionale. 

Le attività, svolte dalle Squadre Mobili delle Questure interessate, coordinate dal Servizio Centrale Operativo e supportate da diversi equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali, hanno riguardato giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio.

In particolare, le investigazioni effettuate anche attraverso il monitoraggio del web e la successiva attività costituita da mirati controlli e perquisizioni svolte nei principali luoghi in cui si registra la presenza di minorenni e appena maggiorenni legati al contesto segnalato, hanno consentito di conseguire i seguenti risultati:

  • sono state identificate 62.822 persone, di cui 10.605 minorenni, soprattutto in aree di spaccio, di c.d. “movida”, centri commerciali, esercizi commerciali e stabilimenti balneari. Su 160 sono in corso verifiche per l’eventuale avvio delle procedure per l’adozione di misure di prevenzione, tra cui il divieto di accesso alle aree urbane;
  • sono stati arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 283 maggiorenni, per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanze stupefacenti e di detenzione illegale armi;
  • sono stati arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 22 minorenni per reati contro la persona e il patrimonio, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi;
  • sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, ordini per l’esecuzione della pena e mandati di arresto europeo nei confronti di 81 maggiorenni e ordinanze di collocamento presso Istituti Minorili di Pena nei confronti di 6 minorenni nonché della permanenza in casa nei confronti di un minorenne ;
  • sono stati denunciati in stato di libertà 1.110 maggiorenni e 180 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanza stupefacenti e detenzione illegale di armi;
  • sono stati controllati 829 immobili, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali;
  • sono stati sequestrati kg 19 di cocaina, kg 1 di eroina e kg 79 di cannabinoidi nonché quantitativi di sostanze stupefacenti e psicotrope tra cui shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine, unitamente a diversi bilancini di precisione;
  • sono stati sequestrati 2 fucili, 36 pistole e munizionamento di diverso calibro;
  • sono stati altresì sequestrati 89 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere o idonei alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio, tra cui tra cui 2 katane, 1 mazza da baseball, 1 manganello telescopico, 2 bastoni sfollagente,1 bastone di metallo, 1 tirapugni di metallo, 1 bomboletta di spray urticante, 2 martelli, 2 taser, una catena di bicicletta, 1 passamontagna e diversi taglierini e strumenti atti allo scasso;
  • sono stati recuperati numerosi oggetti provento di furto, soprattutto collanine d’oro, gioielli, orologi e cellulari, e sequestrate banconote false, bancomat e documenti di identità rubati o contraffatti nonché un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza;
  • sono state elevate 425 sanzioni amministrative di diversa natura, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche;
  • sono stati monitorati 1.300 profili social, dei quali 5 inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro appartenenti alle Forze di Polizia, nonché all’uso delle armi da fuoco e da taglio, che saranno segnalati alle competenti Autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento.

Alcuni dei giovani coinvolti appartengono a gruppi riconducibili ai c.d. “maranza”.

Tra le Questura interessate dalle suddette attività rientra anche quella di Bologna che ha effettuato progetti di prevenzione e repressione della criminalità giovanile su più direzioni.

Nello specifico nel periodo agosto – settembre 2025 la Squadra Mobile ha monitorato attentamente il fenomeno dei furti con strappo e/o rapine di catenine; gli Agenti hanno arrestato due cittadini marocchini classe1998 e 1999, irregolari sul territorio nazionale, per il reato di rapina aggravata in via Indipendenza. Gli autori avevano effettuato un duplice colpo, uno dei quali particolarmente violento.     

Nello stesso periodo sono stati organizzati dalla Questura nr.7 servizi di controllo straordinario del territorio presso la stazione FF.SS. Centrale e di Imola volti ad identificare gruppi di giovani e giovanissimi, che si muovevano a mezzo treno verso la riviera adriatica per trascorrere i fine settimana presso le località balneari, in modo da garantire la sicurezza dei passeggeri. Complessivamente sono stati identificati e controllati 219 minorenni e 364 maggiorenni.

La Squadra Mobile ha effettuato, inoltre, n. 23 perquisizioni nelle Comunità per Minori stranieri non accompagnati e nei luoghi della movida in città. Di concerto il personale della Divisione Anticrimine ha effettuato numerosi incontri nelle suddette comunità al fine di sensibilizzare i minori sui loro comportanti e prevenire così la commissione di reati.  

Le attività hanno poi riguardato le aree più critiche di Bologna, oggetto di segnalazione ed esposti dei cittadini, tra cui Piazza XX settembre, Via dell’Indipendenza, Piazza San Francesco, Parco della Montagnola.

Un minore italiano classe 2009, di origine pakistane, è stato tratto in arrestato dagli Agenti del Commissariato Due Torri San Francesco in quanto responsabile di aver rubato un telefono cellulare ad un ragazzo disabile ed aver cercato di estorcere dei soldi in cambio.

 

















Ultime notizie