È stato inaugurato oggi, in una giornata di festa aperta a tutta la cittadinanza, il Palazzetto dello Sport di Budrio (Palamarani), simbolo di aggregazione e rinascita per la comunità locale. Completamente riqualificato grazie alla donazione di 150.000 euro da parte di Reale Foundation, il Palamarani torna a vivere dopo i gravi danni subiti durante l’alluvione del 20 ottobre 2024, che aveva colpito duramente gli impianti sportivi del territorio.
La Fondazione interviene in via prioritaria a sostegno di iniziative in Italia, Spagna, Cile e Grecia, con l’obiettivo di supportare concretamente le comunità in cui Reale Group è presente e opera. Le risorse stanziate dalla Fondazione si concentrano su tre aree principali di intervento: Salute & Welfare, con azioni di prevenzione delle malattie croniche; Sociale, attraverso iniziative di inclusione e sviluppo socio-economico dei giovani; Ambiente & Comunità Sostenibili, con attività volte a rafforzare la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali. Reale Group destina l’1% del proprio utile consolidato a Reale Foundation ogni anno. Inoltre, a partire dal 2025, i Soci Assicurati di Reale Mutua potranno supportare con una donazione una delle iniziative promosse dalla Fondazione, utilizzando il voucher dei Vantaggi Mutualistici, strumento esclusivo della Compagnia in quanto realtà mutualistica.
La cerimonia si è svolta alla presenza dell’Assessora allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni, dell’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, della Sindaca di Budrio Debora Badiali, del Presidente di Reale Mutua Luigi Lana, del Direttore Generale di Reale Group Luca Filippone, con la partecipazione straordinaria del campione olimpico Jury Chechi e della comunità di Budrio: dalle associazioni sportive ai ragazzi delle scuole, uniti per celebrare la restituzione di un luogo centrale per la socialità e il benessere collettivo.
L’intervento è stato reso possibile anche grazie alla segnalazione dell’agenzia Reale Mutua di Budrio attraverso il suo agente Francesco Cantelli, a testimonianza del ruolo chiave della rete agenziale, che con la sua presenza capillare sul territorio contribuisce a intercettare tempestivamente situazioni di bisogno.
“A meno di un anno dall’alluvione abbiamo riconsegnato alla comunità budriese il Palamarani, punto di riferimento per molte associazioni sportive, con il parquet completamente ristrutturato. Questo è stato possibile grazie a Reale Foundation, che con la sua donazione ha dimostrato concretamente quanto valore attribuisca allo sport e ai valori che esso trasmette nei più giovani. Aver inaugurato la struttura con le ragazze e i ragazzi delle venti associazioni sportive budriesi è motivo di orgoglio, la loro presenza è stata fortemente voluta a dimostrazione che il Palamarani è il loro, non esiste un contenitore senza contenuto, senza chi ogni giorno lo fa vivere riempiendolo con le proprie speranze, i propri sogni e ovviamente tanto impegno” ha dichiarato Debora Badiali, Sindaca di Budrio.
L’intervento di Reale Foundation ha riguardato il rifacimento completo della pavimentazione del campo centrale, una delle zone più compromesse della struttura. Un gesto che si inserisce nella più ampia visione del Gruppo, già attivo a favore di altri comuni colpiti dall’alluvione, come Solarolo, e che conferma la volontà di Reale Group di essere vicino ai territori in difficoltà, sostenendo concretamente il ritorno alla normalità attraverso lo sport come motore di inclusione, crescita ed energia positiva.
“Prendersi cura delle persone con soluzioni semplici e sostenibili, ispirate ai principi mutualistici, è la nostra missione”, ha dichiarato Luigi Lana, Presidente di Reale Mutua. “Siamo felici di aver contribuito a ridare vita al Palamarani, perché capace di promuovere salute, fiducia e coesione sociale nella comunità”.
Gli impianti sportivi di Budrio – tra cui lo stadio comunale P. Zucchini e la piscina, anch’essi colpiti dall’alluvione – rappresentano un punto di riferimento per oltre 2.500 iscritti e 12 associazioni sportive locali. Con la riapertura del Palamarani, la comunità budriese ritrova oggi uno dei suoi luoghi di aggregazione più significativi.
Gli interventi della Regione
A seguito dell’alluvione di ottobre 2024, nel territorio di Budrio l’Agenzia di Protezione civile regionale e il Consorzio di Bonifica Renana hanno realizzato interventi urgenti per circa 400mila euro, dai primi soccorsi al ripristino della viabilità, dall’assistenza alla popolazione all’ospitalità nelle strutture alberghiere per gli evacuati. Inoltre, è stata sistemata la banchina stradale di via San Salvatore a seguito della rottura del torrente Quaderna, ripristinata l’officiosità idraulica degli scoli Corla, Sesto Basso, Sesto Alto e Fossa Nuova, del reticolo consortile con lavori per lo smaltimento delle acque in eccesso per risolvere gli allagamenti. Complessivamente, dalla rotta di maggio 2023 sono circa 70 milioni di euro, le risorse impiegate nel territorio di Budrio per le emergenze e per i lavori di ripristino dei torrenti Idice e Quaderna.