Una biciclettata di oltre 8 km per scoprire il nuovo percorso ciclabile protetto che da Piazza Bracci arriva fino a Castel de’ Britti e al tempo stesso promuovere la nuova linea del Pedibus per le scuole “Don Trombelli”: è quella che l’Amministrazione comunale di San Lazzaro organizza per la giornata di sabato 20 settembre nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile. Un momento di festa, aperto a tutti, che sarà anche un’occasione per sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza di muoversi in modo sano, sicuro ed ecologico, riducendo l’uso dell’auto privata e contribuendo a una città più vivibile.
Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 10 in piazza Bracci e la partenza della carovana su due ruote che attraverserà i percorsi ciclabili del Parco 2 Agosto, via Rimembranze, via Modena, via Mezzini, Campus Kid, Parco Cicogna, via Viganò. Dopo una prima tappa alla Parrocchia Cicogna San Luca Evangelista, i partecipanti percorreranno la nuova pista ciclabile protetta di via Fondè fino alla scuola primaria Don Trombelli, sede di arrivo della nuova linea del Pedibus. La biciclettata proseguirà poi fino a Castel de’ Britti (Via Molino Grande, ponte di via Pedagna, pista ciclabile Cà de’ Mandorli) con arrivo intorno alle 12 nel giardino del Polo per l’infanzia comunale “Falò”, dove sarà offerto anche un piccolo rinfresco.
Saranno previste due possibilità di partecipazione: la versione completa da Piazza Bracci a Castel de’ Britti (8,5 km) e una ridotta dalla Cicogna a Castel de’ Britti (6 km). Particolare attenzione sarà rivolta a bambini e ragazzi delle scuole primarie e alle loro famiglie, direttamente coinvolti nei progetti Pedibus: l’evento costituirà, infatti, un’occasione per raccogliere nuove adesioni di studenti, genitori e accompagnatori, non solo per i quattro percorsi già attivi, ma soprattutto per la nuova linea “Don Trombelli”.

“Con la fine dei lavori del ponte di via Pedagna e l’apertura del percorso ciclopedonale di via Fondè abbiamo confermato l’impegno dell’Amministrazione comunale per rendere San Lazzaro una città sempre più a misura di bicicletta – commenta l’Assessore alla mobilità sostenibile, Luca Melega – Grazie ai nuovi interventi, oggi possiamo contare su un percorso praticamente continuo e protetto al 99% tra il capoluogo e Castel de’ Britti: un risultato importante che dimostra la nostra volontà di puntare su una mobilità sicura e accessibile a tutti”. “Il Pedibus è uno strumento prezioso di educazione civica e ambientale, che insegna ai bambini a spostarsi in autonomia e in sicurezza, favorendo al contempo socialità e benessere – aggiunge l’Assessora ai servizi educativi, Lucia Chiodini – Con la nuova linea ‘Don Trombelli’ offriremo a tante famiglie una possibilità in più per partecipare a questa esperienza, che riduce il traffico attorno alle scuole e contribuisce a costruire comunità più coese”.
La partecipazione alla biciclettata è libera e aperta a tutti, con la possibilità da parte di chiunque di unirsi alla carovana lungo il percorso: è comunque consigliata l’iscrizione attraverso il modulo pubblicato sul sito del Comune. Si ricorda a tutti i partecipanti l’obbligo di rispettare il Codice della Strada e di indossare il casco durante la biciclettata. La responsabilità per eventuali danni resta in capo ai singoli partecipanti.