
Ancora pochi giorni alla riapertura di nidi e scuole dell’infanzia, ed è già partito il countdown per la ripresa delle lezioni delle scuole primarie e secondarie che avverrà a metà mese. In vista del suono della campanella, stanno arrivando a conclusione gli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di proprietà e in disponibilità del Comune di Modena.
Nell’estate 2025, in particolare, sono stati effettuati o sono tuttora in corso interventi per complessivi 354 mila euro, che saranno appunto ultimati entro l’avvio dell’anno scolastico.
“Le manutenzioni degli edifici pubblici – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni – sono una priorità per la Giunta, alla stregua di strade, verde e segnaletica. Quindi, con una scelta ben precisa, già dal 2024, la Giunta ha deciso di stanziare risorse per gli immobili scolastici di propria responsabilità. Abbiamo condiviso con il Settore Istruzione le priorità e abbiamo dato risposte ad alcune richieste che erano diventate urgenti. Ringrazio i dirigenti e i tecnici comunali che hanno lavorato tutta l’estate, nonché le imprese e le maestranze che hanno rispettato i tempi prima della riapertura delle attività didattiche”.
Gli edifici scolastici interessati da lavori sono, nel dettaglio, il Cpia (Centro provinciale istruzione adulti), dove è in corso il ripristino dei solai e delle pavimentazioni di due aule al piano terra, e relativi tinteggi; la scuola Mattarella, con il rifacimento degli spogliatoi della palestra, dove è stata realizzata la caldana, la pavimentazione e la tinteggiatura, oltre alla rimozione del geotetto in copertura e alla sistemazione di infiltrazioni, ma anche la scuola Cittadella, dove si è proceduto al rifacimento delle coperture dei terrazzi e alla sistemazione del marciapiede perimetrale. Al nido e alla scuola dell’infanzia Famigli sono state ripristinate le pavimentazioni esterne ed è in corso il ripristino dei camminamenti esterni, la scuola Bersani ad Albareto è stata interessata dal rifacimento della caldana e della pavimentazione del corridoio al piano rialzato, oltre alla tinteggiatura dell’atrio e dei bagni, mentre alla scuola dell’infanzia Edison è stato rifatto il manto di copertura nei terrazzi perimetrali e alla scuola media Ferraris porzioni di pavimentazione all’interno del plesso. La scuola Galilei è stata oggetto di rifacimento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche dell’ingresso, mentre al Centro giochi Stregatto, parte della struttura del nido Barchetta, sono stati tinteggiati i locali, così come gli ambienti della sala conferenze di Memo. Al nido Forghieri il bagno della sezione medi è stato trasformato in bagno per la sezione lattanti e, alla scuola Marconi – Palamadiba, infine, è stata rifatta la copertura della palestra al primo piano e i locali pertinenziali.