giovedì, 14 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSassuoloLa biblioteca di Sassuolo in “Lodovico” di Umimore





La biblioteca di Sassuolo in “Lodovico” di Umimore

Una partnership con il Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe) per un progetto di digitalizzazione di fonti speciali (antichi e storici) per l’implementazione della piattaforma Lodovico Media Library.

La partnership prevede la concessione, da parte del Comune di Sassuolo, dell’utilizzo “non esclusivo e non trasferibile, di dati e metadati riguardanti porzioni del proprio patrimonio storico documentario”, per progetti di studio e ricerca che ne implicano la digitalizzazione, da realizzarsi in accordo e collaborazione tra i due Enti, la fruizione del patrimonio storico documentario degli aderenti sulla piattaforma dedicata Lodovico Media Library; i dati e metadati prodotti da DHMoRe saranno messi a disposizione dell’utenza in modalità open access attraverso la Media Library multitenant Lodovico.

Lodovico è una piattaforma interattiva, aperta e trasversale che raccoglie il patrimonio storico manoscritto e fotografico in forma digitalizzata, di archivi e biblioteche.

E’ sviluppato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe), in collaborazione con le Università di Bologna e Parma, e afferisce al sistema MLOL, di cui costituisce un prezioso complemento.

Lodovico costituisce quindi il punto di arrivo di un progetto di cura, valorizzazione e disseminazione del patrimonio culturale che parte dall’individuazione e il recupero di opere significative, in una visione allargata e inclusiva del patrimonio culturale ed è un luogo in cui depositare e rendere disponibile al pubblico in modalità libera e gratuita il patrimonio culturale digitalizzato,

Dalla collaborazione tra il Comune di Sassuolo e DHMoRe saranno sviluppati progetti per implementare la valorizzazione e la fruibilità di porzioni del ricco patrimonio librario e archivistico antico e storico conservato nella Biblioteca Cionini.

Il progetto prenderà avvio dopo la riapertura della Biblioteca Cionini nella sua sede naturale di Via Rocca 19.

















Ultime notizie