Tutta la cittadinanza è invitata a una serata di incontro e riflessione dal titolo Diventare persone – Come l’autismo ci aiuta a essere umani, a cura di Maurizio Casini, che si terrà giovedì 29 maggio alle ore 20.45 presso la Locanda SottoLaLuna, in via San Polo 4 a Viano, in provincia di Reggio Emilia.
Sarà un’occasione speciale, pensata per genitori, bambini, insegnanti, educatori e professionisti del settore, ma aperta anche a chiunque desideri approfondire il valore della diversità e il significato autentico dell’inclusione. Attraverso parole, suoni, immagini e testimonianze, ci interrogheremo su come l’autismo possa offrirci uno sguardo più ampio e umano sul mondo che abitiamo.
Durante la serata, si alterneranno letture interpretate da Faustino Stigliani e Veronica Strazzullo, accompagnate da momenti di lettura musicata a cura di Lorenzo Lugari che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Verrà inoltre presentato il volume “Neurofantasmi”, scritto dalla pedagogista Benedetta Casali e illustrato da Giulia Vivi (ritratte in foto). Un libro nato dall’esperienza scolastica e umana dell’autrice, che racconta in modo semplice e toccante la storia di una classe della scuola primaria e dell’incontro con un compagno autistico. Un invito a superare i pregiudizi e a guardare l’altro con curiosità, rispetto e autentica partecipazione. A dialogare con le autrici sarà Marco Capriglio, docente e funzione strumentale per l’inclusione presso l’IIS Cattaneo – Dall’Aglio di Castelnovo ne’ Monti.
L’infanzia è il tempo in cui iniziamo a conoscere il mondo, a porci le prime domande e a costruire le nostre relazioni. È proprio in questo momento prezioso che possiamo imparare a riconoscere la diversità non come un ostacolo, ma come una risorsa. L’autismo, con il suo linguaggio unico, ci invita a riconsiderare cosa significhi davvero comunicare, accogliere e capire l’altro.
Sarà un momento di ascolto, scambio e crescita aperto a tutte le persone che credono nel valore dell’inclusione e desiderano contribuire a costruire una comunità più consapevole, empatica e accogliente.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.