domenica, 6 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCastelfranco EmiliaApprovato il nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Castelfranco





Approvato il nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Castelfranco

Sostituisce il documento del 2011, ed è pubblico online

Un Piano innovativo e flessibile, pensato per adattarsi a una città in continua evoluzione, capace di rispondere ai suoi rischi in modo dinamico. Un Piano chiaro e accessibile sia per chi lo gestisce sia per i cittadini. Questi sono i principi alla base del nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Castelfranco Emilia, recentemente approvato dal Consiglio comunale; il documento e i suoi allegati saranno a breve disponibili sul sito del Comune di Castelfranco Emilia.

Conformandosi alle linee guida regionali e integrando le disposizioni nazionali, il Piano si distingue per due aspetti principali: da un lato, la rapidità e l’efficacia delle azioni in situazioni di emergenza, con procedure operative ben definite per le fasi di allerta e gestione degli eventi; dall’altro, un’informazione chiara e diretta ai cittadini, supportata da strumenti dedicati. Il Piano delinea strategie d’intervento per emergenze, prevedibili o meno, classificate in base alla loro gravità, e include un’analisi delle criticità registrate negli anni precedenti. Inoltre, gli allegati presenti vanno a completare il quadro, definendo, ad esempio, le modalità dei corsi per diventare volontario nel gruppo locale di Protezione civile.

In termini di responsabilità, il sindaco rappresenta la figura chiave della struttura operativa comunale di Protezione Civile. In caso di emergenza, secondo le normative nazionali e le procedure consolidate, il Comune è il primo ente a intervenire, con il sindaco che può richiedere il supporto di Prefettura, Provincia o Regione, attivando, se necessario, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Il sindaco è supportato da personale tecnico qualificato e delegato, chiaramente menzionato all’interno del documento.

Il Piano definisce un’organizzazione operativa comunale, composta da dipendenti pubblici, volontari e soggetti privati, per garantire i primi interventi, fornire soccorsi immediati, informare la popolazione sui rischi, attivare sistemi di allerta, monitorare pericoli come quelli idraulici e individuare aree sicure per l’evacuazione preventiva dei cittadini. L’aggiornamento del Piano ha coinvolto tutte le aree dell’Amministrazione, coordinate dall’Ufficio di Protezione Civile. Questo strumento rappresenta un’opportunità per accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi del territorio, sui comportamenti da adottare in caso di allerta e sull’organizzazione dei servizi di protezione civile. Per promuoverne la conoscenza, l’Ufficio Comunicazione avvierà iniziative mirate a informare la popolazione sul Piano, le aree a rischio e i canali per ricevere aggiornamenti sulle allerte; saranno organizzati, inoltre, momenti di confronto con la cittadinanza, affinché ciascun cittadino sia protagonista.

«Il Piano non si limita a definire procedure operative, ma si pone come uno strumento vivo, che coinvolge i cittadini, li informa sui rischi del territorio e li rende parte attiva della prevenzione. È il risultato di un lavoro condiviso tra tutte le aree dell’Amministrazione, con l’obiettivo di garantire una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza e di costruire una cultura della Protezione civile radicata nella nostra città. I volontari che operano sul nostro territorio sono più di 70: una forza immensa, che ringrazio a nome della città. Insieme a loro e a questa riorganizzazione, Castelfranco Emilia saprà rispondere ancora meglio alle sfide che si presenteranno in futuro. Per dare gambe a questo nuovo piano ogni cittadino dovrebbe conoscerlo. A tal proposito ci sarà una capillare diffusione del documento attraverso le nostre banche dati ma anche con  momenti di presentazione sul territorio grazie a una campagna di comunicazione ad hoc», commenta il sindaco della Città, Giovanni Gargano.

 

















Ultime notizie