Le due località dell’Appennino reggiano questa settimana (18-22 febbraio) ospitano il secondo turno del progetto rivolto alle scuole superiori, promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, in collaborazione con i parchi regionali del Frignano e dei Cento Laghi e con la Provincia di Parma.
A Civago oggi sono arrivati gli studenti dell’Istituto d’arte “Chierici” di Reggio Emilia e quelli dell’ Istituto “Motti” sempre di Reggio Emilia. A Succiso gli alunni della 3° classe del Liceo Classico “Ariosto” di Reggio Emilia e della 3°A dell’Istituto tecnico “ITCG Cattaneo-Dall’Aglio” di Castelnovo né Monti. I ragazzi soggiorneranno all’”Albergo Appennino” di Civago e all’agriturismo “Valle dei Cavalieri” di Succiso. Denso di attività ed iniziative il programma della settimana.
Civago
Domani, martedì 19 febbraio, gli studenti inizieranno le attività sportive (fondo, escursionismo con le ciaspole, nordic walking) presso il Centro fondo di Boscoreale di Paindelagotti e all’Abetina Reale. Nel pomeriggio è in programma una visita del centro storico di Frassinoro con l’esperto di storia locale, Luciano Ruggi che terrà una lezione dal titolo “Frassinoro, storia, architettura, arte e gastronomia”. In serata cena con menu matilidico e festa del paese. Mercoledì 20 febbraio, al mattino attività sportiva a Boscoreale; nel pomeriggio all’Hotel Alpino di Piandelagotti i ricercatori del Cnr della stazione di ricerca “O.Vittori” del Cimone parleranno dei mutamenti climatici, mentre Rosanna Scipioni docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, terrà una lezione su biodiversità e razze autoctone. In serata al Teatro Comunale di Frassinoro (ore 21) l’atteso incontro con Kurt Diemberger l’unico alpinista vivente ad avere scalato due ottomila in prima assoluta ed è anche conosciuto come il “cineasta degli ottomila” per i suoi numerosi film realizzati in Himalaya.
Succiso
Oggi gli studenti nel pomeriggio hanno partecipato all’uscita “Sulle Tracce del Lupo” con i ricercatori del Parco. In serata invece hanno assistito al concerto del Coro di Bismantova. Domani sci di fondo al manntino, mentre nel pomeriggio Emanuele Bertocchi responsabile della Coldiretti e della Fondazione “Campagna Amica” terrà una lezione sull’agricoltura tradizionale. Prevista anche una visita al “Caseificio del Parco” di Ramiseto e in serata l’osservazione della volta celeste con il telescopio, con la guida di Alessio Perini dell’osservatorio “Piero Zambonini”.
Per informazioni: 0522.890111 – e-mail.