venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaChirurgo di fama mondiale fa scuola al Nuovo Ospedale S.Agostino





Chirurgo di fama mondiale fa scuola al Nuovo Ospedale S.Agostino

Il professor Evandro de Oliveira, neurochirurgo brasiliano di fama mondiale che ha effettuato migliaia di interventi e conosciuto soprattutto per la chirurgia dei così detti “aneurismi difficili” e delle malformazioni artero-venose complesse del cervello, realizzerà nelle sale operatorie della Neurochirurgia del Nuovo Ospedale S. Agostino Estense di Modena alcuni interventi di neurochirurgia vascolare in collaborazione con il dottor Giampietro Pinna, Direttore dell’ U.O. di Neurochirurgia.

Le fasi delle operazioni, che serviranno per trattare aneurismi cerebrali e cioè dilatazioni patologiche dei vasi sanguigni all’interno del cervello, potranno essere seguite in diretta nella meeting room dello stesso ospedale. Tutto questo accadrà nell’ambito di un corso d’alta specializzazione al quale parteciperanno circa un centinaio di professionisti, la maggior parte dei quali primari di neurochirurgia provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa è organizzata dall’equipe di Neurochirurgia del Nuovo Ospedale S. Agostino Estense diretta dal dottor Giampietro Pinna, e si terrà il 4 e il 5 ottobre (dalle 8.30 alle 17.30). La segreteria scientifica del corso è stata affidata al dott. Carlo Alberto Benech ed al dottor Angelo Musumeci. Il corso, straordinario anche per le soluzioni adottate nella trasmissione delle immagini, può essere realizzato grazie al progetto di ingegneria clinica che sfrutta il potenziale della fibra ottica. In particolare, è possibile trasmettere, in diretta e con una definizione altissima, le immagini dell’intervento nell’aula didattica, offrendo all’osservatore un’esperienza visiva molto vicina a quella dell’èquipe operatoria.

“L’iniziativa è unica nel suo genere e per due giorni fa diventare Modena la capitale della cosiddetta Chirurgia in diretta. Per noi è davvero un onore ospitare il professore de Oliveira oltre che un riconoscimento per il lavoro che svolgiamo” ha dichiarato il professor Giampietro Pinna, direttore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia del Nuovo Ospedale S. Agostino Estense.

L’Unità operativa di Neurochirurgia del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino – Estense diretta dal professor Giampietro Pinna si avvale di un’èquipe di dieci dirigenti medici e cinque specializzandi. Nel 2006 ha realizzato oltre 1.000 ricoveri e 770 interventi chirurgici, il 70 per cento dei quali per patologie craniche ed il 30 per cento per patologie spinali e periferiche. Nei primi nove mesi di quest’anno sono stati realizzati 555 interventi. Le patologie, trattate con interventi estremamente complessi, vanno dai tumori cerebrali agli aneurismi cerebrali e le malformazioni artero-venose intracraniche (in collaborazione con la Neuroradiologia), dai traumatismi cranio-encefalici (in collaborazione con la Neurorianimazione) ai tumori complessi del basicranio (in collaborazione con il Dipartimento testa-collo del Policlinico), dalle lesioni cerebrali profonde ai tumori del rachide e del midollo spinale.

Il professor de Oliveira, 61 anni, vanta una lunghissima carriera nel campo della neurochirurgia. Dal 1990 al 2002 ha diretto la Sezione di Neurochirurgia vascolare e oncologica della Clinica Neurochirurgica dell’Università di San Paolo, in Brasile. Dal 1998 dirige l’Istituto di Scienze Neurologiche, presso l’Ospedale Beneficiencia Portuguese di San Paolo, in Brasile. Dal 2002 è titolare della Cattedra di Neurochirurgia, in qualità di professore ordinario, presso l’Università di Stato di Campinas, in Brasile. I suoi maggiori campi d’interesse sono la neuroanatomia microchirurgica, la neurochirurgia vascolare e la chirurgia dell’epilessia. E’ inoltre esperto nel campo della chirurgia dei tumori cerebrali, del midollo spinale, dell’ipofisi e del seno cavernoso.br>
E’ membro di numerose società scientifiche e fa parte dell’Editorial Board di diverse riviste internazionali. E’ autore e coautore di centinaia di articoli pubblicati su importanti testi di neurochirurgia e su riviste internazionali.

















Ultime notizie