venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroWelfare e Centri per l'impiego: Reggio è pronta a nuove sfide





Welfare e Centri per l’impiego: Reggio è pronta a nuove sfide

Centralità e potenziamento dei Centri provinciali per l’impiego che dovranno gestire, accanto alle politiche attive del lavoro, anche quelle “passive”, ovvero i nuovi ammortizzatori sociali. E’ quanto stabilisce il recente Protocollo per la riforma del Welfare del Governo, sottoscritto dalle parti sociali.


Il “Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibile” siglato il 23 luglio scorso, stabilisce inoltre che i servizi per l’impiego, per costruire nuove opportunità di occupazione, dovranno essere potenziati collegando e coordinando l’erogazione delle prestazioni di disoccupazione a percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Il tema è stato diffusamente illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore provinciale al Lavoro Gianluca Ferrari, la Dirigente dell’Area Welfare della Provincia Angela Ficarelli, il funzionario Pier Paolo Tacoli e Andrea Gualerzi, responsabile del Centro per l’impiego di Montecchio (Ce.Lavoro).
“Condividiamo – afferma l’assessore provinciale al Lavoro Gianluca Ferrari – la scelta operata con il nuovo Protocollo, che avvia un percorso di riforma strutturale dello stato sociale per il lavoro, più vicino a quello dei Paesi europei più evoluti. In questa nuova ottica i Centri per l’impiego diventano, senza alcun dubbio, il nodo strategico delle politiche pubbliche attive del lavoro, acquisendo ulteriori delicati compiti, come la gestione dei futuri ammortizzatori sociali, che nel disegno riformatore si integrano strettamente a percorsi di formazione professionale e di inserimento lavorativo. La Provincia di Reggio Emilia già da tempo sta sperimentando innovative politiche del lavoro e formative che si sono tradotte sia in progetti pilota come, ad esempio, il Centro Servizi integrati per il Lavoro di Montecchio – Ce.Lavoro, frutto della collaborazione con l’Inps, sia in una azione coordinata tra attività svolte dai Centri per l’impiego per favorire l’inserimento lavorativo e programmazione delle attività formative per accrescere le opportunità di lavoro anche in termini qualitativi. Riteniano che, grazie all’esperienza consolidata, i Servizi pubblici per l’impiego della Provincia di Reggio Emilia, già oggi siano in grado di operare concretamente nella direzione prevista dal Protocollo per la parte che riguarda la connessione tra ammortizzatori sociali e politiche attive”.

Proprio su questi temi l’assessorato provinciale al Lavoro ha organizzato per il 5 di ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio un convegno nazionale dal titolo “Il futuro del mercato del lavoro in Italia. Tra politiche attive e passive per il lavoro” che vedrà la partecipazione del ministro Cesare Damiano e di numerose altre personalità del mondo economico, politico e sociale. Nel corso del convegno verrà illustrata l’esperienza innovativa di Ce.Lavoro e messa a confronto con quella dei Servizi pubblici per l’impiego della Germania. Nel pomeriggio il ministro Damiano parteciperà alla tavola rotonda su “Quale integrazione tra politiche attive e ammortizzatori sociali alla luce della riforma del Welfare” insieme al direttore generale dell’Isfol Giovanni Principe, al sen. Stefano Zuccherini, vicepresidente della Commissione Lavoro, Michele Tiraboschi, vicepresidente della Fondazione Marco Biagi e rappresentanti delle segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil.

















Ultime notizie