Ferragosto da boom in riviera emiliano-romagnola. Tra oggi e domenica, stima Apt Servizi, saranno circa 4,2 milioni i pernottamenti nei 3.500 alberghi con oltre 200 mila posti letto, oltre ai 300 mila in alloggi privati e circa 83 mila posti in campeggio sui 110 chilometri compresi tra i Lidi di Comacchio e Cattolica.
Le prime proiezioni sul movimento nel mese di agosto evidenziano un leggero incremento
sia degli arrivi (+0,7%) che del volume delle presenze turistiche (+0,4%).
Un sondaggio realizzato da Trademark Italia per conto dell’Osservatorio Turistico Regionale nel periodo 1-10 agosto interpellando 749 turisti italiani in vacanza sulle spiagge dell’Emilia-Romagna, conferma che il 38% (nel 2003 era il 35,4%)
trascorre qui le ferie di agosto da oltre 10 anni.
Non turismo mordi e fuggi, ma soggiorni di almeno 9 giorni (la riduzione della permanenza media, di cui tutti si lamentano, in agosto è sospesa!). Al loro fianco un 32% che torna da 4-5 anni e pensa
di tornare nel 2008.
La Riviera piace anche ai nuovi turisti, perchè rispetto alle destinazioni concorrenti (Toscana, Veneto, Puglia) mostra evidenti vantaggi: più facile accessibilità (31%) rispetto alle località a sud di Cattolica; migliore organizzazione dell’ospitalità (22%); grande ricchezza di entertainment (18,5%); spiaggia facile, pulita, organizzata e conveniente (12%); concentrazione di parchi tematici, spettacoli
ed eventi (11%); più cortesia e migliore accoglienza (5,5%).
Gli ospiti fedeli e fedelissimi si lamentano per alcuni
aumenti dei prezzi (unica variabile negativa dell’estate 2007), ma non si registra nessuna critica sulla qualità del mare e per questo la costa emiliano-romagnola continuerà anche nel 2008 ad
essere la meta più popolare per le vacanze degli italiani. Il 58% del campione interpellato, infatti, dichiara di voler tornare l’estate prossima mentre per il 26% è probabile. Solo l’8,5% è indisponibile ad un eventuale ritorno.
Un italiano su due viene in vacanza con amici o parenti e uno
su 3 con i figli. C’è un 18% di coppie sposate senza prole e un 12% di coppie non sposate. Gli ospiti della Riviera in maggioranza rientrano in una fascia dí eta’ 35-46 anni. Gli under 25, che in agosto toccano il picco di arrivi, sono circa il 20%. Riccione, Rimini e Milano Marittima le località più
frequentate dai giovanissimi. Bellaria-Igea Marina è l’area che ospita la quota maggiore (61%) di clientela adulta (35-46 anni) e di over 64 (14%). Riccione e Milano Marittima registrano una quota minore di turisti abituali, mentre la leadership dei
clienti fedeli appartiene a Cesenatico e Gatteo Mare. Oltre 2/3 dei clienti della Riviera dell’Emilia-Romagna proviene dalla stessa Emilia Romagna (27,5%), dalla Lombardia (26,8%), da Toscana, Marche, Umbria e Lazio (14,3%). Secondo gli
intervistati, ”nonostante il nodo di Bologna, le destinazioni emiliano romagnole sono quelle più ospitali e facilmente raggiungibili”.
Sono 30 milioni gli italiani che trascorreranno la giornata di Ferragosto al mare o ai monti, ma la metà di essi lo farà per un solo giorno. E’ quanto emerge da un’indagine Federalberghi Confturismo, che evidenzia un calo dell’affluenza negli alberghi di circa il 10 per cento in agosto rispetto all’anno prima. Secondo Bernabò Bocca, presidente dell’associazione, la battuta d’arresto “è il frutto della carenza di liquidità delle famiglie italiane”.