Sapori e buona cucina, tradizioni e giochi di piazza, ma anche pali, rievocazioni, spettacoli pirotecnici e quanto la fantasia suggerisce. Naturalmente nella splendida cornice naturale dei parchi, dei borghi medievali e delle piazze dell’Appennino dell’Emilia Romagna.
Vediamo, allora, qualcuno degli eventi in calendario.
– Per esempio, la provincia di Piacenza è ricca di sagre e feste legate ai prodotti del territorio.
La Festa della Coppa di Carpaneto Piacentino si svolge nelle giornate del 1 e 2 settembre e prevede un ricco programma con stand gastronomici, bancarelle, serate danzanti, spettacoli pirotecnici e, naturalmente, assaggi e degustazioni della prelibata coppa.
Assai singolare, invece, la “Festa dell’Asino” che si tiene dal 7 al 10 settembre a Pontenure e richiama, ogni anno, migliaia di persone, che accorrono per assistere alla divertente corsa degli asini e per gustare il tipico stracotto di asinina.
– Nel parmense, a Varano de’ Melegari, si rinnova, domenica 5 agosto, l’appuntamento con il Palio degli Spaventapasseri. Suddivisi in “contrade”, i paesi vicini si sfidano nella realizzazione di uno spaventapasseri, con relativa ambientazione e scenografia, secondo il tema proposto dagli organizzatori. Il tutto accompagnato da musica, e stand gastronomici.
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino, che si tiene dal 6 al 9 settembre ad Albareto, invece, prevede convegni, vendita di prodotti tipici, incontri culturali, musica ed eventi collaterali.
– Nel reggiano, a Guastalla, la mostra mercato “Piante e animali perduti” che si tiene dal 29 al 30 settembre e propone prelibatezze provenienti da diverse regioni della penisola e vere e proprie rarità culinarie.
– Nel modenese, a Doccia, località del comune di Fiumalbo, domenica 12 agosto si svolge la “Festa dei Pastori”, dedicata alla antiche tradizioni che ancora sopravvivono nelle montagne che circondano il Parco del Frignano.
A Palagano, dal 12 al 15 agosto, nella Contrada Aravecchia, si tiene la 17° edizione della “Festa dei matti”, che prevede un fornito programma con Mercatino degli Artisti, area bambini con giochi ed animazioni, rappresentazione di antichi mestieri e serate danzanti con orchestre di ballo liscio, rappresentazioni teatrali ed ospiti.
– Una manifestazione davvero dolcissima, la Festa della Smielatura, in programma il 2 settembre nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, sull’Appennino bolognese. A partire dalle ore 11, fino a tarda sera, il Museo del Bosco del Poranceto ospita dimostrazioni di smielatura, un delizioso mercatino dei prodotti dell’alveare e dell’artigianato, con miele, polline e cera.
Trasferendosi a Castel San Pietro Terme, domenica 9 settembre, si può assistere, invece, alla Sagra della Braciola e del Castrato. Enogastronomia, ma anche spettacolo. Da anni, infatti, alla sagra si abbina la singolare corsa delle Carrera, una divertente competizione di macchine a spinta che coinvolge tutto il paese.
– Si rinnovano nel mese di agosto, gli appuntamenti con arte, cultura e gastronomia legati a prodotti tipici della provincia di Ferrara: nel Delta del Po, a Jolanda di Savoia, il 25 ed il 26 agosto sono le “Giornate del Riso”. Le vie del paese saranno animate da spettacoli, intrattenimenti e mostre. Da non perdere il “Raduno delle mondine”, provenienti dalle diverse regioni d’Italia per ricordare, attraverso i canti tradizionali, un mestiere che ha scritto la storia di queste terre.
– Nel ravennate, a Brisighella, nei quattro sabati sera di agosto arriva l’”Arca dei Savori”, una rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti della tradizione romagnola. Sabato 11, sarà protagonista, “Lo scalogno di Romagna, il re dei prodotti dell’orto”; sabato 18, si celebra “Un matrimonio perfetto: formaggio stagionato ed Albana passito”.
A Riolo Terme, invece, si dà il benvenuto all’autunno con la Sagra Provinciale dell’Uva, che si tiene dal 20 al 23 settembre. L’edizione 2007 della festa è dedicata al teme dell’incontro tra Celti e Romani e propone visite al campo celtico, assaggi di vini tipici locali, spettacoli di danze popolari e degustazioni guidate alla rocca accompagnati dal suono di cornamuse, tamburi galli e romani.
– E’ una festa antica, che risale addirittura al 1200, quella in programma a b>Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, nelle giornate del 26 e 31 agosto e 2, 8 e 9 settembre. La Festa dell’Ospitalità, infatti, rievoca la costruzione della “Colonna delle Anella”.
A Verghereto, nell’ambito delle celebrazioni del Ferragosto Vergheretino, si tiene invece, domenica 12 agosto, la Sagra del Tortello, che celebra questo delizioso piatto tipico, preparato con diversi ripieni: di patate, di erbe, di ricotta o formaggio, cotto alla lastra oppure fritto.
– Infine, non solo mare in provincia di Rimini! Sulle colline, infatti, si celebrano i sapori tipici di montagna, Montescudo, per esempio, è famosa per la tradizionale Sagra della Patata, che si tiene, quest’anno, l’11 ed il 12 agosto.
A Gemmano, invece, dal 12 al 15 agosto si potranno fare scorpacciate di pappardelle al cinghiale, grazie alla sagra che celebra il tradizionale piatto romagnolo.
Per l’elenco aggiornato delle sagre e delle feste si può consultare lo speciale sul sito
Appennino Verde.