mercoledì, 9 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaModena: rinnovato accordo quadro su Quality Center Network





Modena: rinnovato accordo quadro su Quality Center Network

Innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico, formazione. Questi sono gli obiettivi del rinnovato accordo quadro sul Quality Center Network per il distretto Biomedicale dell’Area Nord. L’accordo è stato siglato oggi, lunedì 30 agosto, nel Palazzo della Provincia nel corso di una cerimonia alla quale ha partecipato il presidente della Provincia Emilio Sabattini.


I soggetti coinvolti nell’intesa, oltre alla Provincia sono l’Università, l’Azienda ospedaliera policlinico, l’Azienda sanitaria locale, l’Unione dei Comuni dell’area nord, Democenter-Sipe e le associazioni imprenditoriali del settore .



«Con la revisione e l’aggiornamento dell’accordo quadro – spiega Palma Costi, assessore provinciale agli Interventi economici – si compie un qualitativo passo in avanti per lo sviluppo e l’innovazione del distretto biomedicale, un polo produttivo di eccellenza a livello internazionale che necessita di un forte raccordo ed interazione tra mondo della produzione , della ricerca ma anche e soprattutto della sanità regionale».



Per questo le attività previste dall’accordo hanno come primo obiettivo la collaborazione con le istituzioni della sanità pubblica (ministero della Salute, assessorato regionale alla Sanità e le aziende sanitarie delle Province dell’Emilia nord), con il costituendo Osservatorio per l’Innovazione dell’Agenzia sanitaria regionale, con Modena Fiere e Camera di Commercio di Modena nella organizzazione di “Rimat Biomed” e nella attivazione di percorsi formativi e di orientamento rivolti agli studenti delle scuole medie superiori, agli studenti specializzandi e dottorandi dell’Università.



«Importante a tal fine – dice l’assessore Costi – è stato l’incontro svolto a Mirandola tra istituzioni locali, imprese ed associazioni con l’assessore regionale alla Sanità Giovanni Bissoni e l’assessore regionale alla Formazione Paola Manzini. L’accordo prevede inoltre la costituzione di uno sportello informativo e di front office al servizio delle imprese (con molta attenzione alle piccole e medie) per il trasferimento tecnologico e l’innovazione, partendo dalla valorizzazione della ricerca istituzionale ed aziendale, la valutazione clinica e preclinica , la validazione di tecnologie e di prodotti. Il sostegno alle attività di ricerca e innovazione in stretto contatto con gli utilizzatori finali (sistema sanitario regionale) – sottolinea Palma Costi – è un aspetto fondamentale per rafforzare la competitività del distretto».

















Ultime notizie