L’assessore regionale alla mobiltà Alfredo Peri solleciterà la direzione nazionale del Gruppo Trenitalia a prevedere nel piano Industriale 2007-2011 impegni precisi per la qualificazione del Servizio Ferroviario tra cui: l’approvigionamento di materiali viaggianti carrozze e locomotori (per migliorare il servizio ampiamente utilizzato dai pendolari), l’incremento di organici adeguati per effettuare il servizio ferroviario con maggior puntualita’ e cadenzamento e lo sviluppo e la qualificazione delle attivita’ di manutenzione.
Questo a seguito dell’incontro, che si è svolto oggi in Regione, tra l’assessore e le segreterie regionali di CGIL CISL UIL e FILT FIT UILTRASPORTI, che lamentavano l’aggravarsi in questi ultimi mesi del servizio ferroviario regionale e, in particolare, della soppressione di treni estivi (oltre 117 mese di giugno, oltre 60 mese di maggio), della mancanza di climatizzazione in alcune carrozze, del mancato incremento e manutenzione dei mezzi di trasporto e dell’ equipaggiamento personale.
La Regione si impegna a sollecitare l’attivazione di confronti sindacali preventivi da parte del Consorzio Trasporti Integrati (TRENITALIA, FER, ATCM – Modena, ACT – Reggio) al quale verrà prossimamente affidata, a seguito della gara ad evidenza pubblica fatta dalla Regione, la gestione del Servizio ferroviario regionale, anche con riferimento agli obiettivi di miglioramento, per qualificarlo e potenziarlo.
La Regione si impegna infine a convocare un incontro con l’Amministratore Delegato del gruppo Trenitalia, in merito alla prossima attivazione della linea di Alta capacità Bologna-Milano, per discutere, in particolare della predisposizione organizzativa.