Incidente al Pronto soccorso del Policlinico: alle 14.50 di oggi pomeriggio, una Fiat Punto si è schiantata contro la parete della sala d’attesa del Pronto soccorso, alla sinistra dell’ingresso, mandando in frantumi la facciata esterna in vetrocemento. Il veicolo ha finito la sua corsa contro un pilastro, che ha impedito all’auto di proseguire all’interno della zona di soccorso.
Alla guida del veicolo una donna, accompagnata dalla madre seduta nel posto a fianco alla conducente, che da quanto appreso era diretta alla farmacia ospedaliera. In quel momento nessun paziente si trovava all’interno della sala d’attesa, posta di fronte all’Ambulatorio 2.
I feriti, in condizioni non gravi, sono le due donne, autista e trasportata, che sono state immediatamente soccorse dal personale di servizio e dai medici e sottoposte ad accurati controlli sanitari, e un infermiere del Pronto Soccorso, che ha riportato una frattura composta al piede sinistro, raggiunto da un frammento della parete. Le cause dell’incidente sono al vaglio degli inquirenti, ma da quanto rilevato dai medici del Pronto Soccorso pare siano dovute ad un improvviso malore della conducente del veicolo. Sul posto sono intervenuti subito polizia stradale e vigili del fuoco. Gli accertamenti del caso, comunque, sono condotti dalla polizia municipale.
Nel pomeriggio odierno tutte le urgenze sono state provvisoriamente dirottate al Pronto Soccorso di Baggiovara, ma dalle ore 20.00 anche il Pronto Soccorso del Policlinico ritornerà operativo.
La direzione sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria si è subito attivata, in collaborazione con l’Ufficio tecnico, per riportare il Pronto soccorso, da poco sottoposto a in-terventi di ristrutturazione, ad un livello di funzionalità in sicurezza, evitando di privare la città di questo importante presidio sanitario.
Rimosse le macerie originate dall’urto, che è stato molto violento, sulla parete esterna del Pronto Soccorso e constatato che l’impatto ha provocato danni anche alla porta scorrevole d’ingresso dell’Ambulatorio 2, rendendolo temporaneamente inutilizzabile, la Direzione Sanitaria ha assunto i seguenti provvedimenti:
– isolamento della zona della sala d’attesa coinvolta dall’urto, garantendo la piena funzionalità in sicurezza della rimanente area, con una riduzione degli spazi d’attesa di un terzo;
– sostituzione della porta danneggiata con ripristino della piena operatività dell’Ambulatorio 2 entro la giornata di domani.
Riguardo all’accaduto, il direttore generale Stefano Cencetti, dopo essersi accertato delle condizioni dei feriti, ai quali ha auspicato una pronta guarigione, ha assicurato che: “L’incidente odierno non pregiudicherà il funzionamento e la regolarità delle attività del Pronto soccorso, pur se per tutta la prossima settimana vi saranno situazioni di relativo disagio, determinate da una minima riduzione degli spazi d’attesa. La nostra prima preoccupazione è quella di assicurare già entro la giornata di domani l’operatività dell’Ambulatorio 2, evitando prolungamenti nelle attese e riduzioni dell’attività assistenziale. Ringrazio, poi, tutto il personale del Pronto Soccorso, dell’Ufficio Tecnico e delle Direzioni Amministrativa e Sanitaria per il pronto ed efficace intervento messo in atto per ripristinare con immediatezza la funzionalità del Pronto Soccorso”.


