sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti'Bo-noir 2007': rassegna di letteratura e cronaca nera





‘Bo-noir 2007’: rassegna di letteratura e cronaca nera

Dal 6 luglio al 3 agosto, tutti i venerdì, ai giardini del Baraccano torna ‘Bo-noir’, la rassegna dedicata alla letteratura e alla cronaca nera ideata
da Riccardo Marchesini e Grazia Verasani.


Cinque appuntamenti – organizzati dalla casa di produzione Giostra film per Bè bolognaestate07 – per ripercorrere insieme a scrittori, giornalisti ed
esperti le tappe fondamentali di alcune vicende di cronaca e di inquietanti delitti che hanno macchiato il nostro paese.
L’ edizione 2007 di Bo-noir presenta alcune novità come la proposta di vicende non strettamente legate alla città e un blog per continuare on line le discussioni.
Proiezioni, letture, suggestioni musicali, testimonianze dal vivo, documenti, immagini di repertorio e spezzoni di film contribuiranno alla
ricostruzione di fatti che sconvolsero l’Italia, lasciando un segno indelebile nell’opinione pubblica.

– Nel primo appuntamento del 6 luglio, dopo l’approfondimento della scorsa stagione dedicato all’omicidio di Francesca Alinovi, si continua a parlare dei delitti del Dams, con gli omicidi di Angelo Fabbri e Leonarda Polvani. Lo scrittore ed editoreAntonio Bagnoli, la scrittrice Antonella Beccaria, il giornalista e scrittore Marco Bettini e il fotoreporter Paolo Ferrari analizzano gli efferati omicidi di tre persone legate all’ambiente universitario del Dams, avvenuti a Bologna nel 1983.
– Il 13 luglio si parla della vicenda giudiziaria che vide coinvolto Marco Dimitri e il più noto gruppo di satanisti italiani, i bambini di satana, accusati di stupro, pedofilia, associazione a delinquere e successivamente assolti da ogni accusa dopo 400 giorni di detenzione. Interveranno gli
scrittori Antonella Beccarla e Danilo Arona, gli avvocati Nicola Chirco e Guido Clausi Schettini e il giornalista-scrittore Stefano Tura. Nel corso
della serata sarà inoltre proiettata un’intervista a Marco Dimitri realizzata per Bo-noir.
– Venerdì 20 luglio si torna indietro nel tempo alla Bologna degli anni sessanta per raccontare la vicenda di Carlo Nigrisoli, figlio del titolare
di una nota casa di cura bolognese, condannato all’ergastolo per l’omicidio della moglie.
Nathalie Dodd (ricercatrice e scrittrice), Alberto Sebastiani (critico e giornalista) e Maurizio Matrone (scrittore e poliziotto) ripercorrono le
tappe di quello che fu definito il giallo del curaro, una vicenda ricca di enigmi che divise l’opinione pubblica bolognese fra innocentisti e
colpevolisti, in modo analogo a quanto avvenuto alcuni decenni prima con il delitto Murri.
– Il 27 luglio lo scrittore Massimo Polidoro, supportato da Oderso Rubini (Discografico) e Vittorio Volterra (Psichiatra), ripropone i misteri della morte del cantante Luigi Tengo, avvenuta subito dopo l’esibizione del 1967 al Festival di Sanremo. Suicidio, incidente, omicidio? Una vicenda inquietante che pone una dura riflessione sulle regole e le modalità del mondo dello spettacolo.
– Ultimo appuntamento di Bo-noir, venerdì 3 agosto, con un’intera serata dedicata ai serial killer italiani. Il vice questore della Polizia
Scientifica di Ancona, Silio Bozzi, già collaboratore di Lucarelli e Camilleri, presenterà immagini e documenti assolutamente inediti. Con lui
lo scrittore Gianfranco Nerozzi e lo psichiatra Vittorio Volterra. Le letture che accompagneranno le varie serate saranno curate dalla scrittrice
Grazia Verasani, con le musiche proposte dal pianista Lucio Morelli. Sarà il regista Riccardo Marchesini a condurre i cinque appuntamenti.

Ingresso gratuito. All’interno del giardino a cui si accede da viale Gozzadini, 1 (di fronte ai Giardini Margherita), si troverà anche un punto vendita della libreria Irnerio.
Per informazioni è possibile consultare il blog Bo-noir e scrivere a e-mail.

















Ultime notizie