Scatta il 10 giugno e resterà in vigore sino al prossimo 8 dicembre il nuovo orario di Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Numerose le novità nel traffico nazionale, fra cui sette nuovi treni ad Alta Velocità che viaggeranno lungo la Milano – Napoli. Sempre sui treni nazionali (AV, T-Biz, ES*, ES* City, IC plus, IC, ICN, Espressi), pianificando per tempo il proprio viaggio, dal 10 giugno sarà possibile risparmiare il 20 per cento grazie all’estensione della Tariffa Amica, prima utilizzabile solo su Av e t-Biz. Un nuovo biglietto “salvaviaggio” consentirà poi di partire sugli Eurostar, sugli ES Alta Velocità, sugli EurostarCity e sugli IntercityPlus, anche quando il sistema di vendita dichiara esauriti i posti prenotabili. Infine, al termine di una prima fase sperimentale e dopo la presentazione alle associazioni dei consumatori, entrerà progressivamente a pieno regime il sistema di acquisto on-line del biglietto e dell’abbonamento regionale.
Le principali novità in Emilia Romagna
Treni nuovi per il trasporto regionale
Il completamento della consegna dei 4 Vivalto, i nuovi treni a doppio piano dedicati al trasporto regionale, consentirà di effettuare con il nuovo materiale rotabile 13 degli attuali collegamenti giornalieri (che saliranno a 15 a partire dal 17 settembre) lungo il trafficatissimo asse della via Emilia, in particolare fra Piacenza e Ancona (principali fermate: Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Castelfranco Emilia, Bologna, Castel San Pietro, Imola, Castelbolognese, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione e Cattolica) e fra Parma e Milano.
Ogni convoglio sarà composto da cinque carrozze a due piani trainate dalla moderna locomotiva E 464 e potrà offrire 558 posti a sedere e una capienza di 842 viaggiatori. A bordo: climatizzazione, monitor a cristalli liquidi per l’informazione, un sistema di videosorveglianza per la sicurezza dei passeggeri, prese per computer e cellulari e un’attenzione particolare alla clientela diversamente abile.
L’investimento per i nuovi treni, acquistati da Trenitalia con il contributo della Regione Emilia Romagna, è stato di 29,2 milioni di euro.
Nuovi convogli in arrivo anche fra Bologna e Porretta, linea sulla quale il Regionale 11437 in partenza da Bologna alle 18.05 e il Regionale 6340 in partenza da Porretta alle 6.40 (arrivo a Bologna alle 7.52) saranno effettuati con il più capiente e confortevole treno TAF, la cui circolabilità è stata resa possibile dai lavori di risagomatura delle gallerie realizzati lo scorso anno.
In Riviera
Durante l’estate saranno come di consueto potenziati i collegamenti con la Riviera Romagnola, sia di tipo regionale che a media e lunga distanza. Fra questi ultimi da segnalare la conferma – nei week end compresi fra il 16 giugno e il 9 settembre – della coppia di Eurostar Milano – Ancona via Ravenna – Rimini e – nei fine settimana dal 10 giugno all’8 settembre – del collegamento ES Roma – Rimini – Ravenna e ritorno. Pensati in particolare per i cittadini lombardi e per chi, dal centro-Italia, sceglierà le coste della Romagna, i collegamenti serviranno, oltre a Rimini e Ravenna, tutte le altre principali località della Riviera: Cervia, Cesenatico, Bellaria, Riccione e Cattolica. Ulteriore novità: la fermata a Cattolica degli Intercity 565 Milano – Lecce e 1545/6 Milano – Lecce e ritorno.
Nuovo Eurostar Torino – Roma
Fermerà anche Bologna e Piacenza la nuova coppia di Eurostar sulla relazione Torino – Roma. Si tratta dell’ES 9307 Torino (6.30) – Roma (12.20) con partenza da Piacenza ale 8.30 e da Bologna alle 9.39 e dell’ES 9300 Roma (17.35) – Torino (23.30) con arrivo a Bologna alle 20.19 e a Piacenza alle 21.26.
Dal 10 giugno sarà poi possibile viaggiare sui treni espressi notturni 1910 e 1911 Milano – Napoli e viceversa prenotando non solo la cuccetta ed il vagone letto, ma anche il posto a sedere. Sempre da quella data i treni fermeranno anche nella stazione di Parma, alle ore 5.18 in arrivo da Napoli e alle 01.01 in partenza per la Campania.
Le variazioni nei collegamenti regionali
Da segnalare le modifiche nella periodicità di 6 treni regionali (sui circa 600 giornalmente in circolazione). Si tratta di collegamenti non di fascia pendolare, caratterizzati dalla disponibilità a breve distanza di servizi analoghi (per il dettaglio vedi tabella). Inoltre, lievi variazioni degli orari di partenza di alcuni convogli regionali – finalizzate a migliorare la regolarità della circolazione – in particolare sulle linee: Bologna – Piacenza, Bologna – Prato, Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Bologna – Rimini, Faenza – Lavezzola e Piacenza – Cremona. Infine quattro relazioni notturne (due fra Bologna e Parma e due fra Bologna e Faenza) caratterizzate da modesta frequentazione, fino al 16 settembre saranno garantite con un servizio di autobus (per il dettaglio vedi tabella). Come anticipato nei giorni scorsi, è invece confermata l’effettuazione con treno anziché con autobus della coppia di Regionali 6262/6257 Bologna – Poggio Rusco e ritorno. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito delle Ferrovie dello Stato, nelle pagine dedicate al servizio di Trenitalia in Emilia Romagna.
Lavori di potenziamento infrastrutturale
Il nuovo orario recepirà poi alcune necessità legate alle attività di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, nonché di manutenzione, in corso da parte di Rete Ferroviaria Italiana – la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, sulle linee della regione. In particolare, per consentire l’attivazione di una nuova configurazione dell’infrastruttura a Lavino, dove sono previsti nuovi binari e scambi e un diverso profilo di elettrificazione per la linea elettrica di alimentazione dei treni, nella stazione sarà sospeso il servizio viaggiatori, attualmente svolto da 5 treni Regionali (R 6256, R 11405, R 11407, R 11411 e R 11412).
I lavori, i cui cantieri si estenderanno anche alle aree attualmente occupate dai marciapiedi, rientrano nei più ampi interventi per la realizzazione dell’ interconnessione con la linea AV/AC Bologna – Milano, che sarà attivata alla fine del 2008.
A questo scopo a Lavino diventerà operativo un nuovo apparato per il controllo della circolazione dei treni, in grado di gestire l’interscambio totale fra la linea attuale Milano – Bologna, la linea AV/AC in costruzione e la linea “di Cintura” per l’ingresso del nodo di Bologna.
Nuove opportunità per un viaggio più comodo e conveniente
Biglietto “Salvaviaggio”
Pensato per chi ha la necessità di partire e non trova posto sul treno in quanto il sistema di vendita dichiara esauriti i posti, il biglietto consentirà di salire su Eurostar, ES Alta Velocità, EurostarCity e IntercityPlus, senza incorrere in alcuna sovrattassa. Per ogni carrozza saranno emessi 15 biglietti senza garanzia del posto a sedere, quanti mediamente restano vuoti a causa di rinunce e cambi di prenotazione dell’ultim’ora.
Tariffa Amica
Programmando per tempo il proprio viaggio, si potrà risparmiare il 20% su tutti i treni della media e lunga percorrenza. Infatti un quantitativo di posti, variabile secondo i treni e i giorni, sarà in vendita fino alla mezzanotte del giorno prima della partenza al prezzo di “Tariffa Amica”, con una riduzione del 20% rispetto a quella standard. Il biglietto includerà, senza ulteriori maggiorazioni, la prenotazione del posto anche per quei treni dove non è obbligatoria (Intercity, Espressi)
Biglietto regionale on line
Anche i pendolari potranno acquistare il biglietto o l’abbonamento ai treni regionali direttamente su internet, e stamparselo in casa. Il biglietto elettronico regionale è nominativo, non è rimborsabile, può essere acquistato da pochi minuti prima fino a sette giorni dalla partenza e può essere utilizzato anche su un altro treno della stessa categoria, a condizione che parta entro le tre ore successive da quello acquistato. Stesso discorso per gli abbonamenti, che sono personalizzati e non rimborsabili.
Orari
“InTreno”, la linea editoriale dell’Orario ferroviario di Trenitalia, anche per l’edizione Giugno 2007 offre al cliente diversi prodotti cartacei e multimediali: “Tutt’Italia”, dedicato ai servizi locali, nazionali e internazionali; “In Regione”, per un focus sui servizi di carattere locale; “CD” che per la prima volta sarà disponibile nella versione aggiornabile attraverso internet.
L’Orario, nelle sue diverse versioni, sarà in vendita nelle biglietterie del trasporto regionale, nei 17 Club Eurostar e nelle principali edicole di stazione e della città. Informazioni sull’orario si potranno ottenere presso le biglietterie e gli Uffici di assistenza delle stazioni, telefonando al call center di Trenitalia 892021 o consultando il sito www.ferroviedellostato.it (link Trenitalia) dov’è pubblicato anche l’elenco delle biglietterie e delle edicole abilitate alla vendita dei prodotti ferroviari.
Il treno in tempo reale
Con ViaggiaTreno il servizio informativo on line di Ferrovie dello Stato, chiunque può conoscere in tempo reale l’andamento di tutti i treni presenti sulla rete nazionale e regionale. Vi si accede direttamente da internet (Ferrovie dello Stato, link: “I treni in tempo reale”) e dal cellulare (http://mobile.viaggiatreno.it). Selezionando un singolo treno si ottengono tutti i dettagli sulla sua marcia: l’ora di partenza programmata ed effettiva, l’ora di arrivo secondo l’orario e quella stimata, le corrispondenze che il treno incontra durante il percorso.