lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna'Marzabotto una città etrusca', presentazione del volume





‘Marzabotto una città etrusca’, presentazione del volume

Mercoledì 30 maggio, alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater del Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Giuseppe Sassatelli, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna, Luigi Malnati, soprintendente Archeologo dell’Emilia Romagna, Stephan Steingräber,
professore di Etruscologia dell’Università degli Studi di Roma III, presentano il volume Marzabotto una città etrusca, a cura di Elisabetta Govi. Testi di Angelalea Malgieri, Giulia Morpurgo, Silvia Romagnoli (Bologna, edizioni Ante Quem, 2007, 48 pagine in quadricromia, € 10,00)


L’iniziativa è organizzata In collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, la Feltrinelli e Ante Quem.

Il Libro
Il quinto volume dei “Percorsi di Archeologia” (collana di alta divulgazione scientifica, promossa dalla casa editrice Ante Quem e rivolta
anche al pubblico dei non specialisti), riccamente illustrato e curato nella veste grafica, non vuole essere una guida tradizionalmente intesa all’area archeologica di Marzabotto (Bo), ma vuole rendere noti e illustrare tutti i principali settori della città, affrontando i problemi
della sua organizzazione urbana, della sua economia, della sua vita quotidiana e dei suoi abitanti, di cui si cominciano a conoscere tra
l’altro, attraverso i nomi, provenienza e ruolo sociale. Frutto di un lavoro corale dei più giovani collaboratori del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, efficacemente coordinato dalla docente Elisabetta Govi, il libro ripercorre la storia del sito e degli scavi, fino alle ultime sorprendenti scoperte, come quella di un nuovo grande tempio dedicato a Tinia, la suprema divinità degli Etruschi, e alle novità di tutta la fascia settentrionale del pianoro, in cui probabilmente erano collocati altri luoghi di culto e forse anche la piazza della città, dove, come nell’agorà delle città greche, si concentrava la vita pubblica, sia civile che religiosa.

















Ultime notizie