lunedì, 24 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeMostreCastellarano: a La Rocchetta personale di Enzo Silvi





Castellarano: a La Rocchetta personale di Enzo Silvi

Questo pomeriggio alle 17.00, presso la Galleria d’Arte Contemporanea ‘La Rocchetta’ di Castellarano, verrà inaugurata la mostra personale di Enzo Silvi intitolata “Caccia al tesoro”.
Per l’occasione sarà pubblicato il catalogo delle opere esposte con la presentazione di Massimo Mussini e un testo dell’artista.


La mostra presenta la recente produzione dell’artista reggiano già noto per la nuova ed originale ricerca sui rapporti tra arte ed alchimia che spazia nel vastissimo territorio dell’immaginario individuale e collettivo. I soggetti prevalenti sono “paesaggi” che rappresentano le diverse tappe del percorso per giungere alla conoscenza ed alla scoperta della simbolica “pietra filosofale”, la mitica pietra in grado di trasmutare il metallo vile in oro, al quale allude il titolo della rassegna.
I contenuti hanno punti di riferimento con gli scritti del Corpus Hermeticum e diventano un motivo di indagine filtrata dalla storia dell’arte e dalla cultura contemporanea. L’antica filosofia si trasforma in un momento di riflessione sul presente e sulla problematica esistenziale dell’uomo d’oggi, alla ricerca di un possibile reinserimento nel ciclo cosmico, oltre la sfera riduttiva delle singole culture e religioni. Di questa esigenza i “paesaggi” di Silvi sono la rappresentazione estetico-artistica.

Nato a Bibbiano (RE) nel 1943, Silvi si è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Parma. Fondamentali per la sua formazione sono gli anni settanta in contatto con le iniziative culturali e le mostre organizzate dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione diretto da Arturo Carlo Quintavalle. Dopo una serie di studi relativi alla psicanalisi freudiana e junghiana ha incominciato ad indagare il rapporto esistente tra Arte e Alchimia e di conseguenza tra uomo e natura, spirito e materia, ricerca caratterizzata da una forte ripresa dei contenuti culturali rispetto ai contemporanei linguaggi formali. I lavori di Silvi sono perciò dei viaggi nei campi della conoscenza ancora poco o nulla esplorati e devono essere intesi come “mappe” da leggere in chiave simbolica.
Attualmente vive e lavora a Bibbiano, ha partecipato a diverse mostre personali e collettive tra cui la XLII Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia del 1986. Nel 1990 i Civici Musei di Reggio Emilia hanno allestito una sua rassegna monografica intitolata “L’albero del sole” presentata in catalogo da Roberto Daolio. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
Del suo lavoro si sono interessati vari critici e storici dell’arte.

















Ultime notizie