lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoro914 mila le persone coinvolte nelle attività formative in Regione





914 mila le persone coinvolte nelle attività formative in Regione

Sono 27.830 le iniziative di formazione finanziate in Emilia-Romagna dal Fondo Sociale Europeo dall’inizio del 2000 alla fine del 2006, oltre 914 mila le persone coinvolte nelle attività formative e oltre 1 miliardo e 407 milioni di euro le risorse utilizzate.

La maggioranza degli interventi è stata destinata a promuovere una forza lavoro sempre più competente attraverso la formazione continua, per lo sviluppo dell’imprenditoria e la creazione di nuovi posti di lavoro, per la prevenzione della disoccupazione e la partecipazione femminile al mercato del lavoro.

Il punto sulla formazione in Emilia-Romagna si è tenuto oggi, nel corso di una giornata di lavoro tra dirigenti e funzionari dell’assessorato alla formazione professionale, lavoro e pari opportunità, con il Comitato di Sorveglianza, l’organismo previsto dalle norme comunitarie con il compito di dirigere e sorvegliare l’andamento del Programma operativo (Por) 2000-2006, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il Comitato, composto dalla Commissione dell’Unione Europea, dalle Province emiliano-romagnole, dalle parti sociali regionali, è stato presieduto dall’assessore regionale al Lavoro e formazione Paola Manzini.

“Un appuntamento particolarmente importante quest’anno – ha dichiarato l’assessore Manzini – si chiude la programmazione 2000-2006 e si inaugura quella 2007-2013 con una continuità positiva delle attività. Non dimentichiamo che nel 2007 ricorre inoltre il 50° anniversario del Trattato di Roma, che ha istituito il Fondo Sociale Europeo come strumento dell’Unione europea per promuovere le possibilità di occupazione, l’adeguamento alle trasformazioni industriali e ai cambiamenti dei sistemi di produzione attraverso interventi di formazione e riqualificazione professionale”.

Il 36% delle 27.830 azioni approvate nel periodo 2000-2006 – pari a 10.026 attività – riguarda le attività di formazione continua dei lavoratori, il sostegno all’imprenditorialità e lo sviluppo del potenziale della risorsa umana come leva per l’innovazione. Il 29,2% dei progetti approvati è invece composto da azioni finalizzate al miglioramento del sistema della formazione, dell’istruzione e dell’orientamento, in particolare per quanto riguarda l’educazione degli adulti e per tutto l’arco della vita. In questo ambito rientrano anche i finanziamenti dei progetti integrati di istruzione e formazione previsti dalla legge regionale sulla scuola. Il 20,2% delle attività hanno riguardato le politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione sia dei giovani in ingresso che degli adulti. Il 6,9% dei progetti hanno avuto l’obiettivo di migliorare l’accesso e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

I destinatari delle attività approvate sono stati in tutto 914.128 (di cui 816.097 hanno già terminato i corsi). Le donne rappresentano il 51% dei destinatari dei progetti avviati. Escludendo le attività specificamente riservate alle donne, valori elevati di partecipazione femminile si ritrovano nelle attività di adeguamento delle competenze nella pubblica amministrazione (55,6% del totale) e in quelle di formazione permanente (55%).
L’età prevalente (41% circa) dei partecipanti ai corsi di formazione è rappresentata da coloro che hanno tra i 25 e i 44 anni (in particolare tra 35 e 44) rivelando che la programmazione delle attività formative è direttamente conseguente all’analisi delle criticità del mercato del lavoro regionale che individua per la fascia adulta dei lavoratori la necessità di formazione continua con l’obiettivo della prevenzione della disoccupazione e per l’innovazione del sistema produttivo. Altrettanto significativo (35%) è il gruppo di destinatari fino a 19 anni. Poco più del 13% sono i destinatari con età superiore a 44 anni.
L’analisi per titolo di studio riflette quella per età, per cui risultano prevalenti per persone in possesso di licenza media e con l’avvenuto superamento del biennio superiore (38,9%), seguiti dai diplomati (26,5%).

Relativamente alla cittadinanza, l’8,1% dei destinatari è rappresentato da cittadini non italiani, in particolare dei paesi europei non appartenenti all’Unione e dai paesi non Ue del Mediterraneo.
Anche la condizione professionale riflette i dati relativi all’età: infatti gli occupati dipendenti sono il 34,4%, mentre gli studenti sono il 32,4%. Oltre il 5% è lavoratore atipico o autonomo, il 4,1% è in cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi, il 3,9% cerca nuova occupazione da meno di 6 mesi, il 5,9% è rappresentato da imprenditori.

















Ultime notizie