Dai dati diffusi dalla Confcommercio dell’Emilia-Romagna le risorse destinate al settore turistico regionale sarebbero passate dai 60 milioni del 2003 ai 18 attuali, segnando un calo complessivo di oltre il 60%.
Lo afferma in un’interrogazione il consigliere regionale di forza italia Andrea Leoni, riportando altre informazioni provenienti dalla stessa Confcommercio secondo la quale da ormai tre anni le imprese non vedrebbero rifinanziata la legge regionale 40/2002, sulla qualificazione dell’offerta turistica, e risulterebbero in calo anche le risorse della legge regionale 7/1998 destinate al finanziamento di progetti di promo-commercializzazione.
Il cofinanziamento regionale per questi ultimi progetti proposti da privati si sarebbe più che dimezzato in un anno, passando – a parere del consigliere – dai circa 4 milioni di euro del 2005 ai circa 2 milioni del 2006, con un calo dei progetti approvati da 100 a 53.
Considerando che questa “costante e strutturale tendenza al ribasso dovrebbe essere assolutamente invertita per garantire il necessario sviluppo al settore turistico”, tenuto anche conto dell’importanza del coinvolgimento dei privati nella tenuta del sistema turistico regionale e del ruolo economico preponderante che questo comparto riveste, Leoni chiede alla Giunta regionale se confermi i dati diffusi da Confcommercio, quali siano le ragioni della riduzione di risorse regionali destinate al turismo, se concordi nel ritenere necessaria l’inversione di questa tendenza, in caso di risposta affermativa, con quali modalità e tempi ed a quanto ammontino le risorse stanziate dalla Regione per il 2007 per il comparto turistico ed in particolare in relazione alle due leggi citate.