giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti'Scienza a Fiorano' entra nel vivo con conferenze e incontri





‘Scienza a Fiorano’ entra nel vivo con conferenze e incontri

Dopo l’apertura delle mostre entra nel vivo con conferenze e incontri il programma di “Scienza a Fiorano”, lo spettacolo della scienza, una settimana dedicata ai fenomeni fisici, scientifici e matematici, con importanti ospiti del mondo accademico.

– Domani mattina alle 9,30 per Teatro scienza ragazzi al Teatro Astoria si rappresenta “Marconi il mago che incanta le onde”, con la Compagnia Elsinor.
– Alle 21 al Centro Visite Ca’ Tassi la prima Conferenza in programma: “Le stelle nella nostra vita quotidiana”, con osservazione del cielo e con la partecipazione dell’ASA (Associazione Spezzanese Astrofili). Relatore Giorgio Goldoni, insegnante di matematica all’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi. E’ redattore del giornalino di giochi matematici “Il Leonardo”. Da una ventina di anni è membro del CeSDA (Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia) per il quale ha curato diverse pubblicazioni; è inoltre conferenziere al Civico Planetario “F. Martino” di Modena. Ha pubblicato articoli di varia indole di matematica, fisica e astronomia su riviste italiane e straniere.
L’Associazione Spezzanese Astrofili si è costituita lo scorso anno dopo i corsi e le serate dedicate ad Astrofotografia e visione del cielo stellato tenuti presso il Centro visite Ca’ Tassi. Nella scorsa estate ha organizzato una mostra fotografica sempre al centro visite e tenuto nuove lezioni in tema.
– Sempre alle 21 al Caffè del Teatro Astoria “Scienza ad alta voce-tra scienza e letteratura”, letture con accompagnamento musicale e visivo. Reading a cura dell’Associazione Korova di Sassuolo. Dalla ruota alla bomba atomica, l’evoluzione della scienza e dell’Uomo, in un percorso composto da immagini e parole, suoni, formule.
Le letture di brani letterari accompagnate dalla proiezione di sequenze visive, vogliono sottolineare il continuo intreccio tra scienza e letteratura, in un fluire di dubbi ed idee, di domande e risposte mai esaurite, sempre aperti alla ricerca di nuovi stimolanti dibattiti.
Leggono: Simona Barbolini, Marco Biagini, Riccardo Bizzarri, Marco Colliva, Simone Ghiaroni, Andrea Roversi. Dj set by Djcecc. Immagini a cura di Marcello Bandierini.

Restano aperte e visitabili le mostre legate alla manifestazione:
– A Palazzo Astoria “Matematica trasparente…come bolle di sapone”: è realizzata dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Trento; “La Scienza in altalena”, Giocando s’impara. Mostra di giocattoli “scientifici” è a cura del Centro La Lucertola di Ravenna, Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona (CR) e Editoriale Scienza di Trieste. Visita guidata mostra e laboratorio a cura della Ludoteca Comunale.
– Al Castello di Spezzano, sala dei candelabri, “Scienziate d’occidente. Due secoli di storia”. La mostra lascia parlare la vita e le opere delle donne di scienza: il contributo femminile a cinque campi della scienza negli ultimi due secoli. In collaborazione con il Comitato pari Opportunità dell’ Università di Padova; nell’ala est “Radio,che passione!”, radio e radiocomunicazione anche nell’era di Internet: ancora ala est per “Elektron…c’era una volta l’elettricita’”, viaggio nella storia dell’evoluzione dei componenti elettrici. Oggetti da collezioni private, ricerca materiali a cura dell’Ing. Antonio Stanzione.

Le mostre sono visitabili al mattino per le scolaresche su prenotazione. Nel pomeriggio a Palazzo Astoria visita libera dalle 16 alle 18,30; al Castello di Spezzano dalle 15 alle 18.

















Ultime notizie