venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFioranoInaugurata la stazione meteo climatica in Costa Rica intitolata ad Augusta Bellei





Inaugurata la stazione meteo climatica in Costa Rica intitolata ad Augusta Bellei

InaugurazioneCostaRicaE’ stata inaugurata il 1 marzo scorso in Costa Rica la Stazione Biologica Meteoclimatica “Italia Costa Rica” realizzata nella Riserva Karen Mogensen, nella Penisola di Nicoya. A partecipare e collaborare all’inaugurazione e alla futura conduzione della stazione sono le Gev di Modena (che festeggiano 20 anni) e FpS (Foreste per sempre).

Nell’occasione è stata anche scoperta la targa che ricorda l’evento e commemora Augusta Bellei, guardia ecologica, anima delle Riserva delle Salse di Nirano e per tanti anni attivissima nella promozione dei progetti di scambio didattico e naturalistico fra Italia e Costa Rica. All’inaugurazione hanno partecipato Alfio Piva, vicepresidente del Costa Rica, Paolo Petazzoni, presidente delle Gev di Modena, Dario Sonetti dell’Università di Modena, l’associazione Asepaleco e il marito di Augusta, guardia ecologica a sua volta e riferimento della riserva di Nirano, Luciano Callegari.

Erano presenti numerosi volontari e anche alcuni ex studenti che nel corso degli anni sono stati accolti e condotti da Augusta Bellei alla scoperta di tante nozioni naturalistiche e ambientali.

Il progetto di costruzione della Stazione, iniziato nel 2011 grazie a un primo finanziamento di imprese modenesi, si è concluso grazie all’impegno congiunto delle associazioni Gev Modena e Foreste per Sempre con l’associazione ASEPALECO, gestore della Riserva Karen. La costruzione, immersa nella foresta tropicale, è costituita da una piattaforma di 160 mq a 4 metri di altezza su cui si sono costruiti un laboratorio scientifico, un ufficio, una sala riunioni e un alloggio per i ricercatori. L’energia è fornita da pannelli fotovoltaici e la stazione sarà presto dotata di telefono ed internet. Scopo della struttura sarà fornire una base logistica attrezzata per ricercatori e studenti italiani e costaricensi per lo studio e la didattica dell’ecosistema forestale tropicale e della sua preziosa biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici in atto anche in questa parte del mondo.

Augusta Bellei era nata a Sassuolo l’8 luglio del 1942 e dagli anni Settanta collaborava con l’amministrazione comunale di Fiorano per la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo, la tutela e la valorizzazione della Riserva Naturale delle Salse di Nirano. Insieme al marito Luciano ha svolto migliaia di ore di educazione ambientale nelle scuole, accolto altrettanti turisti illustrando e accompagnandoli alla scoperta del territorio e ha contribuito in modo determinante alla valorizzazione della fauna e della flora, delle proprietà, delle caratteristiche e delle proprietà delle erbe.

 

















Ultime notizie