giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteRiprende il collaudo all'inceneritore di Reggio Emilia





Riprende il collaudo all’inceneritore di Reggio Emilia

Il Tavolo Tecnico costituitosi per seguire le fasi di collaudo relative all’inceneritore di via dei Gonzaga, e composto da Provincia e Comune di Reggio Emilia, Arpa, Ausl ed Ato, si è riunito per prendere atto della comunicazione con la quale il gestore Enìa – concluse le verifiche amministrative e societarie relative alle modalità di gestione di tutti i diversi impianti della neonata ecoutility – ha manifestato la volontà di riprendere ad alimentare con rifiuti il forno 2.


Pertanto, da giovedì 16 giugno riprenderà la fase di collaudo, avviata a fine gennaio, per la riaccensione controllata dell’impianto di via dei Gonzaga. Tale fase di collaudo durerà 90 giorni.
Con il ripristino dell’alimentazione con rifiuti dell’inceneritore, riprenderà – con le modalità già seguite a gennaio – la comunicazione e la pubblicazione dei dati sulle emissioni (che saranno disponibili ogni giorno, presumibilmente a partire dal 18 giugno considerando i tempi tecnici necessari alla validazione dei dati).
I cittadini potranno pertanto
-collegarsi al sito web del Comune di Comune di Reggio (raggiungibile anche attraverso i siti di Provincia, Arpa, Ausl e Enìa); sul sito verrà predisposto – a cura di Arpa – un rapporto giornaliero sui dati forniti “in continuo” direttamente dal sistema di monitoraggio delle emissioni e relativi ad ognuno dei sei parametri monitorati (monossido di carbonio, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, carbonio organico totale e polveri totali), con l’evidenza dei termini di legge;
-leggere, sempre sul sito del Comune, i dati relativi ai controlli trimestrali degli altri parametri e i controlli semestrali di Arpa, nonché approfondimenti sui diversi inquinanti, sull’intero processo e sulle modalità di riavvio dell’impianto;
-conoscere il rapporto giornaliero dei dati delle emissioni attraverso i locali mezzi di informazione;
-recarsi presso gli spazi di URP-Comune Informa (via Farini 2/1), dove sarà collocato un punto di informazione che consentirà ai cittadini di conoscere i dati relativi alle emissioni.

















Ultime notizie