Da martedì 8 gennaio riprendono le lezioni di educazione stradale per 500 alunni delle classi medie delle scuole di Fiorano e di Spezzano. Le lezioni sono di due ore ciascuna e vengono effettuate da un’operatore della Polizia municipale di Fiorano.
Le classi medie coinvolte sono 22, sono previste 56 ore complessive, di cui 44 teoriche in aula e 14 pratiche nel parco XXV Aprile in via Santa Caterina.
Le lezioni teoriche in aula trattano la conoscenza dei principali segnali stradali; le principali norme di comportamento durante la circolazione; il pedone, comportamenti idonei e quelli da evitare; utilizzo consapevole della bicicletta; piste pedonali e ciclabili; pericoli derivanti dalla circolazione stradale; incidenti stradali (averne consapevolezza riduce drasticamente la possibilità di venirne coinvolti); cenni sul comportamento da tenere in caso di incidente.
Le lezioni pratiche invece si svolgono in bicicletta nel parco predisposto appositamente per l’ educazione stradale: gli alunni delle classi prime mettono in pratica ciò che viene insegnato in aula. Vengono infatti predisposti numerosi segnali stradali mobili e un semaforo funzionante, su un percorso sicuro che deve essere affrontato nel migliore dei modi dai ragazzi in sella alle biciclette.
In supporto all’operatore di polizia municipale durante l’esercitazioni al parco ci sono anche i Volontari della sicurezza di Fiorano.
Un programma di educazione stradale simile, è previsto anche per gli alunni delle scuole elementari di Fiorano, di Spezzano e Crociale per l’anno scolastico in corso.
“L’obiettivo – spiega il comando della Polizia Municipale – é quello di dare ai ragazzi le maggiori informazioni utili sui pericoli stradali, a garanzia della loro salute e per una maggiore diffusione di una cultura di sicurezza propria ed altrui”.