Questa settimana San Martino in Rio incontri che mettono al centro il tema del volere e del volersi bene. Giovedì e venerdì in particolare, si terranno , rispettivamente all’oratorio San Rocco e in sala d’Aragona, un incontro che analizza il rapporto tra mamma e bambino e un’incontro sul rapporto dell’individuo con il proprio io.
Giovedì 25 ottobre 2012 alle 21 all’oratorio San Rocco torna l’ormai consueto appuntamento con le ostetriche de “La Rosa di Jericho”, che accompagnano il pubblico nel viaggio alla scoperta dell’universo femminile.
Questa volta si parlerà del massaggio al bambino, e dalla possibilità di imparare a conoscere e ri-conoscere il proprio bambino attraverso il senso del tatto.
Oltre ad essere una coccola utile ad alleviare disturbi come coliche o fastidi da dentizione, infatti, il massaggio infantile è un modo per concedersi una pausa e dare un’opportunità a mamma e bambino di riconoscersi dopo un lungo viaggio durato nove mesi.
Venerdì 26 ottobre in Sala d’Aragona alle 21 l’attenzione si sposterà sul singolo e sulla convivenza col proprio essere, spesso resa più conflittuale dalla bassa autostima.
La serata, dal titolo “Non ci riesco! Non sono mica un genio!” fa parte di un progetto organizzato dall’Associazione Acquamarina che avrà proseguirà nei prossimi venerdì. In occasione della serata di venerdì 26 verrà presentato il progetto e si focalizzerà l’attenzione sulla creatività esperienziale attraverso la tecnica del brainstorming, partendo dalla semplice domanda “a cosa serve una padella?” che potrebbe rivelarsi sorprendentemente ricca di spunti di riflessione.
Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito.
Per info: Ass. La Rosa di Jericho: 366 5005877 Ostretiche.larosadijericho@gmail.com http://ostetrichelarosadijericho.blogspot.it/
Ass. Acquamarina: 393 9221860
*
Per il fine settimana San Martino in Rio lascia la noia fuori confine, grazie alle risate, ai pranzi in compagnia, musica e balli.
Per festeggiare il 15° anniversario del Centro Auser sabato 27 ottobre alle 21 torna dopo una lunga attesa l’appuntamento con la commedia dialettale. Ad esibirsi sarà la compagnia de I Fiaschi di Novellara, con lo spettacolo “Du galett in dal pulér”, che per l’occasione sarà ad ingresso gratuito.
La commedia in tre atti di Gabriele Ferrari racconta la vicenda di Artemio Galli, industriale conserviero, che si avvale della complicità di Gino, suo fratello gemello, per aggiudicarsi un importante contratto. Per una serie di equivoci e situazioni di comune vita famigliare, però, l’industriale si vede costretto ad impegnare sua figlia in matrimonio, con uno strano commerciante. Con la complicità di un ragioniere maldestro, un’amante un po’ invadente e disinibita, una moglie intraprendente e decisa, una serva fedele ma chiacchierona, il nostro protagonista si troverà coinvolto in situazioni avvincenti ed umoristiche che lo porteranno addirittura ad avere guai con la giustizia.
Domenica 28 ottobre alle 12,30 i festeggiamenti con Auser proseguono in Sala Arcobaleno, con il pranzo sociale che verrà coronato dalla premiazione con i volontari benemeriti.
Sempre domenica partire dalle 21 la festa torna tra le mura della Sala Estense, con la musica dell’Orchestra Gianfranco Azzali, per un’altra serata a cura del Circolo Arci Estense (ingresso 8 euro).
Info e prenotazioni: http://www.ifiaschi.it/ Ufficio Auser al sabato 0522-698621 Circolo Arci Estense 0522 698551 / 338 2790305


