domenica, 4 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbientePercorsi di inserimento lavorativo al Centro Educazione Ambientale di Formigine





Percorsi di inserimento lavorativo al Centro Educazione Ambientale di Formigine

Prenderà il via ad agosto un importante progetto di collaborazione tra il Centro Educazione Ambientale (CEA) e il Servizio Inserimenti Lavorativi (SIL) dell’Unione dei Comuni, rivolto all’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo per diversamente abili e/o persone in situazione di svantaggio sociale presso l’area verde del CEA.

L’idea è nata all’Amministrazione comunale di Formigine che intende sviluppare un’azione educativa attraverso l’informazione, la sensibilizzazione, la formazione per la crescita culturale fondata su un rapporto equilibrato con l’ambiente, anche a favore delle fasce disagiate della popolazione. “Il progetto consente di incrementare una metodologia integrata di rete sociale tra servizi – spiegano gli assessori ai Servizi sociali Maria Costi e alle Politiche ambientali Renza Bigliardi – vuole altresì promuovere la cultura dell’handicap e del disagio sociale e la valorizzazione del contatto con il territorio tra fasce deboli e cittadinanza, per favorire l’integrazione socio-occupazionale sviluppando la consapevolezza del rispetto ambientale e della gestione del territorio attraverso la cura dell’area verde del CEA, intesa come laboratorio sul campo”.

Per la buona riuscita del progetto, il CEA mette a disposizione le attrezzature utili per lo svolgimento delle attività e ha individuato una guardia ecologica volontaria che si occupa dell’accompagnamento, della formazione, del coordinamento e del tutoraggio delle attività stesse. Il SIL invece, si impegna a monitorare il processo e l’andamento dell’esperienza mantenendo costanti collegamenti con il soggetto coinvolto e verificando apprendimento ed autonomie raggiunte durante il percorso lavorativo. Inoltre, incarica un educatore che si rende garante del buon andamento dell’attività nel rispetto delle finalità e degli obiettivi del progetto.

Le attività variano dall’estirpazione delle erbe infestanti dalle siepi, dal giardino delle erbe aromatiche, dalle aiuole delle erbe officinali e dall’orto didattico; dallo sfalcio periodico con rasaerba dell’area verde; dalle irrigazioni aggiuntive (dove l’impianto non arriva) al dissodamento del terreno intorno alle piante. “Si parla molto di difesa, tutela e salvaguardia del territorio, ma per difendere, tutelare, salvaguardare occorre conoscere l’ambiente – concludono gli assessori Costi e Bigliardi – per diffondere queste conoscenze, occorre condividere con tutti i cittadini iniziative tese a sviluppare comportamenti e stili di vita che mirino al rispetto dell’ambiente”.

















Ultime notizie