mercoledì, 30 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaDomani ultima giornata del congresso internazionale dedicato alla Meccatronica all'Unimore





Domani ultima giornata del congresso internazionale dedicato alla Meccatronica all’Unimore

Dopo un’intensa giornata di presentazioni di studi e ricerche, i giovani ricercatori del settore dell’oleodinamica e della meccatronica che da mercoledì stanno partecipando ai lavori del congresso “The 7th FPNI PhD Symposium on FluidPower”, in corso presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia fino a sabato 30 giugno, sono stati ospitati al Golf Club Matilde di Canossa per una splendida serata di gala.

“E’ molto alto il livello delle ricerche presentate fino ad oggi – spiega il professor Massimo Milani dell’Università di Modena e Reggio Emilia e chairman del congresso – dai giovani impegnati a livello internazionale nel settore della oleodinamica applicata al campo dell’agricoltura, della cantieristica, delle macchine per agricoltura, per il movimento terra e per il settore costruzioni.

E molto alta anche l’attenzione su alcuni giovani talenti da parte delle industrie del nostro territorio che considerano l’innovazione elemento fondamentale per la crescita: la nostra Università è molto orgogliosa di aver contribuito a creare un reale ponte tecnologico di collegamento per uno scambio costruttivo di esperienze e conoscenze che porterà beneficio alle imprese del nostro territorio”.

Oggi, venerdì 29 giugno, termineranno le presentazioni delle ricerche quindi l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e il sostegno di Industriali Reggio Emilia, organizza per gli ospiti il concerto “Carmina Burana” presso il Teatro Cavallerizza a Reggio Emilia.

Un concerto straordinario che, oltre al Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, guidato del Maestro Antonella Coppi, vede la straordinaria partecipazione di diciotto cori universitari provenienti da tutta Italia – da Venezia a Roma, da Genova a Napoli, da Torino a Bari, solo per citarne alcuni – i quali si uniranno al Coro di Voci Bianche di Gattatico e al Coro di Voci Bianche “Laboratorio Musica – Reggio Emilia” in un’interpretazione unica della composizione di Carl Orff.

Al termine del concerto i giovani ricercatori saranno accompagnati a cena in un noto ristorante delle nostre colline per fare loro apprezzare la bellezza del paesaggio al gusto delle prelibatezze eno-gastronomico locali.

C’è grande attesa per domani, sabato 30 giugno, quando si concluderanno i lavori del congresso, in corso da mercoledì presso l’Aula Magna “Pietro Manodori”, con la comunicazione e la premiazione del vincitore dell’edizione 2012 di “The 7th FPNI PhD Symposium on FluidPower”.

















Ultime notizie