venerdì, 2 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Terremoto: Reggio Emilia, 1.042 gli sfollati. La situazione nei campi





Terremoto: Reggio Emilia, 1.042 gli sfollati. La situazione nei campi

Alle 17 di oggi secondo le verifiche del Centro unificato di Protezione civile erano 1.042 i senzatetto in provincia di Reggio Emilia: 700 a Reggiolo, 102 a Rolo, 60 a Guastalla (tutti in autonoma sistemazione), 40 a Correggio, 39 a Rio Saliceto, 36 a Luzzara, 30 a Reggio Emilia, 15 a Fabbrico, 15 a Novellara e 5 a Brescello. “La situazione nei due campi di accoglienza allestiti a Reggiolo, dove ieri sera sono stati serviti 1.300 pasti, e a Rolo, 150 pasti, resta buona grazie alla collaborazione tra Comuni, Croce rossa e volontariato di Protezione civile, che solo in questi due campi stanno impiegando 65 persone – spiega dalla Sala operativa del Cup Luciano Gobbi, collaboratore di Protezione civile della Provincia di Reggio Emilia – Altri due volontari sono impegnati nell’area di accoglienza a Villarotta di Luzzara, mentre i Ragazzi del Po si stanno occupando di quella allestita in via Spagna a Guastalla”.

“A questi si aggiungono i 27 volontari reggiani ancora impegnati a San Felice sul Panaro – aggiunge Marcello Margini del Coordinamento delle associazioni di Protezione civile – e i farmacisti del presidio mobile che proprio lunedì si sposterà da Cividale a Camposanto, sempre di Modena”.

Intanto, continua senza sosta la gara di generosità da parte di tantissime persone che si sono recate in questi giorni al deposito di Azione solidale a Calerno e al magazzino del Cup in via della Croce rossa, dove questa mattina una squadra di scout Agesci è stata preziosissima nel separare il materiale e predisporlo per la spedizione ai campi. Si stanno dando dare fare singole persone, famiglie, associazioni come gli Alpini di Cavola, anche diversi Comuni (solo da Casalgrande – per citarne uno – ogni sera arriva un camion carico di aiuti).

Diversi anche i giocattoli, molti donati dagli stessi bambini, questa mattina inviati al campo principale di Reggiolo, dove alcune associazioni si stanno anche occupando di attività ludico-ricreative. E proprio dei più piccoli, ma non solo, si stanno occupando gli psicologi del servizio di base dell’Ausl, che possono contare anche sulla disponibilità dei volontari dell’Associazione psicologi in emergenza.

















Ultime notizie