Ultimissimo appuntamento per gli “Ori della Terra reggiana” quello di sabato 10 e domenica 11 dicembre a Campagnola Emilia con l’attesissima iniziativa della “XIIa edizione del Cicciolo d’Oro” che chiuderà il ciclo di appuntamenti che questa VIIa edizione degli Ori della Terra Reggiana, coordinata dalla Provincia di Reggio Emilia, che ha messo in rete 23 Comuni del territorio: Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Campagnola Emilia, Carpineti, Casalgrande, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio, Novellara, Quattro Castella, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, Scandiano, Toano, Vezzano e Viano.
Sabato pomeriggio sarà dedicato al concorso letterario “Bassa in Letteratura” giunto alla seconda edizione con un nutrito numero di racconti, con la premiazione dei vincitori alle ore 16,00 presso la Biblioteca Comunale. Anche quest’anno sarà pubblicato un volume edito da Aliberti con i racconti meglio classificati.
Sabato sera sarà possibile cenare in piazza sotto il tendone riscaldato. Il menù sarà a base di tigelle fritte con salume, costine al forno e stinco di maiale.
Domenica 11 la manifestazione enogastronomica entra nel vivo alle ore 9,00 con il ritrovo in piazza dei norcini e l’accensione dei 100 paioli. A seguire apertura della festa con l’Inno al Cicciolo eseguito dalla Banda Primavera, dimostrazione della lavorazione tradizionale del maiale, intrattenimento della Strana Coppia di “Radio Bruno”, apertura del parco di Villa Cottafavi e Gioco del Salame. Dalle ore 11,00 la salsiccia corre in piazza: 800 mt di salsiccia prodotta e distribuita.
Dalle ore 12,00 sarà in funzione il ristorante, dove sarà possibile pranzare con piatti preparati da norcini conoscitori delle tradizioni gastronomiche legate al maiale. Dalle ore 16,00 assaggi gratuiti dei ciccioli prodotti e alle ore 17,00 il momento più atteso: Il Supercicciolo da Guinness, 100 kg di ciccioli in un’unica forma. A seguire proclamazione del “Miglior Norcino 2011” e vincitore della “Coppa dei Campioni 2011”. Per tutto il giorno la piazza sarà animata da bancarelle con in vendita prodotti enogastronomici tradizionali, degustazione del vino della Cantina Cottafavi, bancarelle con articoli natalizi, esposizione carrozze d’epoca, mostra della civiltà contadina e museo Landini d’epoca.
Quest’anno il “Cicciolo d’Oro” vedrà la presenza delle autorità locali. Infatti, nel mese di settembre il Sindaco di Campagnola, Paola Baraldi, insieme a una delegazione di amministratori reggiani si è recata, ospite del Presidente Rockinger e dei Sindaci del territorio, nella Provincia tedesca dell’Enzkreis, gemellata ormai da 18 anni con la Provincia di Reggio Emilia. Come segno di ringraziamento la delegazione italiana ha portato in Germania i nostri prodotti locali, fra cui diverse confezioni di ciccioli, che sono stati così apprezzati da diventare il simbolo del viaggio. Da ciò è partito l’invito da parte del Sindaco di Campagnola ai Colleghi a partecipare alla festa del “Cicciolo d’Oro”. L’invito è stato accolto con successo e per il momento hanno già dato l’adesione: la Presidente della Provincia Sonia Masini e i Sindaci di Montecchio, Bagnolo in Piano, Reggiolo, Rolo, Rio Saliceto, Luzzara, Brescello, Correggio, Guastalla.