Diciotto mila litri d’acqua al minuto immessa dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nel torrente Crostolo, a beneficio della città e di flora e fauna fluviale. È accaduto venerdì 19 agosto a partire dalle ore 14, così da potere garantire acqua nel torrente almeno sino alla giornata di domenica 21 agosto. Il tutto grazie a un ingegnoso sistema idraulico che consente di travasare acqua irrigua nel torrente cittadino per far fronte alle emergenze del torrente.
“Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – spiega il presidente Marino Zani – ha attivato le proprie strutture, in collaborazione con Iren, per immettere acqua in Crostolo, compatibilmente all’attuale fase di piena irrigazione. Per noi è un impegno considerevole considerato il particolare momento climatico, la ristrettezza delle risorse irrigue e lo stadio di avanzamento delle culture, ora in un particolare momento di idroesigenza”.
“L’immissione – prosegue Zani –, ha un valore ambientale e per la sopravvivenza delle specie acquatiche, è stata effettuata seguendo un protocollo sottoscritto nel 2009 tra diversi enti e, in questi giorni, è avvenuta in accordo con Arpa e la Provincia di Reggio Emilia”.
“L’acqua – riferisce Paola Zanetti, dirigente dell’area piene, irrigazione, ordinaria manutenzione – entra in Crostolo nell’intersezione della tangenziale Sud Est del torrente, sotto il ponte di via Lelio Bassi, in corrispondenza della strada per Albinea. In questo modo – conclude la dirigente – si garantisce un minimo di deflusso per migliorare la qualità ambientale del torrente cittadino”.