lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti150° Unità Italia: il programma delle celebrazioni nei quattro comuni delle Terre...





150° Unità Italia: il programma delle celebrazioni nei quattro comuni delle Terre d’Argine

Il 17 marzo del 1861 veniva istituito il Regno d’Italia e Vittorio Emanuele II veniva proclamato Re. Il 17 marzo 2011, in occasione dei 150 anni dall’Unità del nostro paese, è stato proclamato Festa nazionale e l’Unione delle Terre d’Argine, grazie ad un contributo di 25.000 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ha promosso due filoni di iniziative, che rientrano in quelle che il Comitato provinciale costituito per celebrare questo importante evento ha organizzato.

Tutti i SENSI della storia

Tutti i SENSI della storia in primis, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, è un ciclo di incontri, iniziative e presentazioni di libri ed offre un ricco calendario di appuntamenti per vivere la nostra storia attraverso i cinque sensi e non solo. Tra questi ricordiamo l’anteprima del ciclo, che si terrà giovedì 3 marzo alle ore 21 a Soliera: Due ruote nella Storia. La strada che ti tocca… è il titolo dello spettacolo della Compagnia Teatrale Pensieri Acrobati che verrà rappresentato al Nuovo Cinema Teatro Italia. Cantare la Resistenza. Parole, musiche e immagini nella memoria della Resistenza (1950-2010) è invece la conferenza-spettacolo condotta dal Direttore dell’Istituto storico di Modena Claudio Silingardi e dall’attrice Irene Guadagnini che avrà luogo venerdì 11 marzo alle ore 21 nella Sala delle Cerimonie del Castello Campori, sempre a Soliera. Martedì 15 marzo alle ore 21, presso la Biblioteca multimediale Loria di Carpi, il sociologo ed editorialista de Il Sole 24 Ore Aldo Bonomi presenterà il volume Sotto la pelle dello Stato. Rancore, cura, operosità. Il giorno seguente, mercoledì 16 marzo, dalle ore 21 alle ore 24 i Musei di Palazzo dei Pio sempre a Carpi resteranno aperti per la Notte Tricolore (e anche per la successiva giornata del 17) e alle ore 21.30 sarà possibile anche partecipare ad una visita guidata al Museo della Città dedicata a Menotti e Fanti. Un senso a questa Storia è l’appuntamento clou che si terrà invece giovedì 17 marzo al Teatro Comunale di Carpi, alle ore 21. Lo scrittore Paolo Nori e la Banda cittadina saliranno sul palco per uno spettacolo di letture, musiche, suggestioni e riflessioni. Una lettura spettacolo a cura delle classi terze medie di Novi di Modena e di Rovereto sulla Secchia sul tema del 150° dell’Unità d’Italia sviscererà poi il tema Vedere la storia: si terrà sabato 19 marzo al cinema teatro Lux di Rovereto, alle ore 20.30. A seguire proiezione del film Noi credevamo di Mario Martone (in collaborazione con l’Associazione culturale Quelli del ’29). Il senso del gusto sarà invece al centro della presentazione che venerdì 18 marzo alle ore 21 (Auditorium della Biblioteca multimediale Loria di Carpi) Massimo Montanari farà del volume L’identità italiana in cucina. E’ dedicata all’intuito, infine, la serata di sabato 19 marzo, con la conferenza dello storico Giuliano Albarani Fare gli italiani per fare l’Italia. Il problema del carattere nazionale nel Risorgimento (1796-1861), che si terrà alla Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, alle ore 21.

Per quello che riguarda le attività collaterali si potranno seguire a Carpi i Percorsi del Risorgimento (a cura dei Musei di Palazzo dei Pio, dal 14 al 20 marzo), mentre la Biblioteca multimediale Loria ha organizzato la rassegna cinematografica Cinema e storia – Noi credevamo Cinema italiano e storia d’Italia 1960-2010 con la proiezione di film all’Auditorium della Biblioteca stessa ma anche a Soliera: pellicole del valore di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola o Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli.

Tutte le iniziative di Tutti i SENSI della storia sono aperte al pubblico e ad ingresso libero

Tutta mia la città. Adotta un monumento

Il progetto, promosso dal Comune di Carpi, ha come obiettivo quello di celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia rendendo protagonisti delle iniziative gli studenti e il mondo della scuola. L’intento del progetto è quello di ricordare tutto il periodo che ci separa dal Risorgimento con lo sguardo rivolto al futuro, mettendo in stretta relazione i luoghi della città e la sua storia. Gli studenti, impegnati in un lavoro di ricerca e di elaborazione di gruppo coordinato dagli insegnanti, hanno realizzato prodotti multimediali, testi, cortometraggi e interpretato musiche sulla nostra storia, su personaggi illustri, su un monumento locale, su elementi urbani in grado di evocare riflessioni storiche.

Sono diversi gli eventi pubblici durante i quali i ragazzi condivideranno con la città il loro lavoro: a partire da giovedì 17 marzo, quando i bambini della scuola d’infanzia Bollitora canteranno accompagnati dalla Banda cittadina prima al Cortile delle Stele (ore 11) e poi in occasione dell’inaugurazione (ore 12) del nuovo Parco dell’Unità d’Italia, presso l’area ex Silan. Venerdì 18 marzo al Teatro Comunale le scuole elementari presenteranno in mattinata i progetti da esse realizzati: la scuola Gasparotto lo farà in particolare alle ore 14.30 all’ex Campo di Fossoli. Visite guidate, letture, brani musicali e opere realizzate dagli studenti si ripeteranno anche la mattina dopo alle ore 9.30, sempre all’ex Campo e sempre in collaborazione con la Fondazione ex Campo Fossoli. Sabato 19 toccherà alle scuole medie inferiori e superiori di Carpi presentare i loro progetti per il 150esimo dell’Unità, ancora al Teatro Comunale.

Tutte le iniziative inserite in questo ciclo, che proseguiranno nel mese di aprile (con una rappresentazione dedicata ad Odoardo Focherini proposta dagli alunni della scuola a lui intitolata ad esempio, l’11 e 12) e di maggio (tante le mostre storiche curate dai bambini e dai ragazzi), sono aperte al pubblico e ad ingresso libero

Si ringraziano per la collaborazione le Direzioni didattiche, tutti gli Istituti e in modo particolare gli insegnanti e gli studenti impegnati nei progetti. Un ringraziamento va anche in questo caso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per aver sostenuto l’iniziativa.

Una dichiarazione del coordinatore del programma Giovanni Taurasi

“Siamo convinti che il modo migliore per ricordare i 150 anni alle nostre spalle sia quello di rivolgersi ai più giovani, perché viviamo in una società e in un mondo che si trasformano sempre più rapidamente e nel quale l’idea di identità nazionale e di appartenenza a una comunità è destinata a mutare in relazione ai cambiamenti demografici, sociali, culturali ed economici. Davanti a questi mutamenti, per salvaguardare la coesione sociale, ogni generazione è chiamata a ridefinire la propria identità (che non è mai un elemento statico, ma mutevole) e proprio per questa ragione siamo partiti dalle scuole e dai giovani, ovvero dagli italiani di oggi e di domani. Consapevoli della forza del nostro passato e delle sfide del presente, vogliamo volgere con fiducia lo sguardo verso il futuro e alla storia che si staglia davanti a noi. Per trovare, parafrasando un celebre cantante, un senso a questa storia, e perché siamo convinti, che un senso questa storia ce l’abbia…e abbia anche un futuro”.

Per informazioni: Segreteria della Presidenza del Consiglio comunale di Carpi tel. 059 649788, e-mail silva.borsari@comune.carpi.mo.it www.terredargine.it

















Ultime notizie