Si svolge a Scandiano a partire da stasera, venerdì 6 novembre, la terza edizione della della “Festa provinciale del volontariato per i sud del mondo”. Primo appuntamento di oggi a partire dalle ore 20.30 al Teatro Boiardo con il coro La baita e il coro Esse ti mayor. Lo scopo dell’iniziativa – organizzata dalle Associazioni “Casa de los ninos, 5pani e 2 pesci, Ecpat – è l’approfondimento della conoscenza e della collaborazione tra le varie associazioni che operano nei vari Paesi del sud del mondo.A tale scopo anche quest’anno ci sarà il tipico mercatino delle stesse associazioni, con ben 47 adesioni: un’occasione per farsi conoscere dal pubblico, ma anche per porre in essere eventuali collaborazioni su progetti comuni.
Gli appuntamenti proseguiranno poi nei padiglioni dell’ente fiera di Scandiano. Nella giornata di domani, sabato 7 novembre, alle ore 9.30 si inaugurerà il mercatino, mentre alle ore 11 verrà consegnata la borsa di studio alla scuola elementare vincitrice del concorso “Sogno di una casa, a cui hanno partecipato oltre una ventina di classi primarie di tutta la provincia. Alle ore 12 è prevista l’apertura del ristorante. Nel pomeriggio, alle ore 15.30 si svolgerà uno spettacolo musicale della scuola media di Scandiano e Arceto, mentre alle ore 18 è previsto uno spettacolo teatrale e a seguire alle ore 21 spazio ai balli latino-americani. Anche in serata a partire dalle ore 19 sarà possibile usufruire del servizio di ristorante. La festa si chiuderà alle ore 24.
Domenica 8 novembre, l’iniziativa riprenderà con l’apertura del mercatino alle ore 9, mentre alle ore 10 è previsto un dibattito “Ente locale e volontariato per lo sviluppo sociale sul territorio”. Alle ore 12 sarà possibile pranzare nell’area di ristorazione, mentre gli appuntamenti riprenderanno nel pomeriggio alle ore 15.30 con “Musica dal mondo”, una rassegna di musica etnica organizzata dalle associazioni. In serata il ristorante sarà aperto sempre dalle ore 19, mentre alle ore 21 sarà possibile assistere ad una commedia dialettale.
Per tutta le giornate di sabato e domenica sono inoltre previsti momenti di intrattenimento per i più piccoli, con “Arte in gioco”. All’interno della festa saranno anche presenti una ventina tra i più famosi fumettisti italiani, grazie a Comix Comunity, che disegneranno assieme ai bambini e ragazzi i loro fumetti, a questi si è aggiunto “o arcenaro” che a partire da domenica mattina, realizzerà un cartone animato di una favola sempre a tema.
L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Reggio Emilia, dal Comune di Reggio, dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni di Scandiano, Casalgrande e Castellarano.