giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroSicurezza sul lavoro, siglato un accordo tra Regione Emilia-Romagna ed Inail





Sicurezza sul lavoro, siglato un accordo tra Regione Emilia-Romagna ed Inail

sicurezza_lavoroMaggiore informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione in materia di sicurezza ma soprattutto più tutela della salute nei luoghi di lavoro per ridurre l’incidentalità. Sono questi alcuni degli obiettivi previsti dal ‘Protocollo quadro d’intesa’ siglato, nei giorni scorsi, dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Inail regionale. L’accordo di durata triennale è stato illustrato nel corso dei lavori di presentazione del Rapporto regionale sugli infortuni e malattie professionali in Emilia Romagna nel 2008.

«Questo Accordo è un punto di partenza non di arrivo per un accresciuto impegno nella attività di prevenzione degli incidenti sul lavoro. Con passi concreti – ha sottolineato Gian Carlo Muzzarelli, assessore regionale alla Programmazione e sviluppo territoriale – ci muoviamo dando attuazione alla Legge regionale n. 2/09 promuovendo e costruendo insieme un modello di responsabilità sociale diffusa. Il rispetto delle regole e della legalità rappresentano un contributo principale per contenere l’incidentalità».

La Regione Emilia-Romagna e l’Inail collaborano nella promozione della cultura della sicurezza nelle scuole, favorendo interventi mirati di informazione e formazione, con particolare riferimento ai docenti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Inail, promuove attraverso la rete degli sportelli unici per le attività produttive e per l’edilizia la divulgazione ai cittadini informazioni relative alla sicurezza, dei progetti e degli strumenti di incentivazione rivolti alle imprese, ai professionisti del settore e alle relative associazioni, agli ordini e collegi professionali. In particolare, il lavoro congiunto sarà rivolto alla definizione di standard prestazionali rivolti alle imprese, connessi agli strumenti di incentivazione economica o di sgravio fiscale.

«Si accentua il programma di collaborazione per realizzare interventi diretti alla salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Prioritari – afferma Alessandro Crisci, direttore regionale dell’Inail dell’Emilia-Romagna – i temi della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, il contrasto dell’irregolarità delle condizioni di lavoro, la diffusione della cultura della sicurezza, la legalità e la qualità del lavoro. Per migliorare i servizi forniti ai lavoratori e alle imprese fondamentale sarà rendere sistematico lo scambio reciproco tra Enti di informazioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Significativo anche l’impegno della Regione a favorire le attività sanitarie dell’Inail in chiave riabilitativa».

Regione e Inal si impegnano, sottoscrivendo specifici protocolli con le parti sociali o gli enti bilaterali, a finanziare progetti diretti a favorire la diffusione di soluzioni tecnologiche o organizzative avanzate in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il principale obiettivo del Programma previsto dal Protocollo quadro è quello di impostare un piano organico ed articolato di iniziative ed interventi, basato sulla sistematicità degli scambi delle informazioni utili in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Per questo saranno realizzate ‘mappe di rischio’ e finanziati progetti formativi specificamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese, al fine di individuare parametri di valutazione connessi all’effettivo livello di sicurezza e alla rischiosità delle attività.

















Ultime notizie