venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseCompie 25 anni la Festa dei Lamponi di Barigazzo





Compie 25 anni la Festa dei Lamponi di Barigazzo

lamponiQuest’anno compie 25 anni la Festa dei Lamponi organizzata dal gruppo Hewo Modena a Barigazzo, ospitata presso la sede della Sorgente Fabbriche del Benessere. A partire dalle ore 18.30, da martedì 11 a sabato 15 agosto, i volontari, i tantissimi giovani e i giovanissimi che gestiscono la cucina e il servizio a tavola, presenteranno le specialità della montagna: borlenghi, crescentine, ciacci, frittelle di castagna, polenta stesa con la novità del “gnocco fritto con il buco”. L’aria è quella fresca della montagna, ma l’ambiente è caloroso perché la solidarietà aiuta a stare bene insieme. Tutto il ricavato della Festa dei Lamponi servirà a finanziare i progetti di sviluppo che Hewo Modena sostiene in Etiopia ed Eritrea, dove dal 1970 hanno scelto di vivere Franca e Carlo Travaglino, condividendo i dolori e le sofferenze degli ammalati di aids, lebbra e tbc con l’impegno non di portare conforto, ma di cercare con loro il riscatto e il reinserimento sociale. Infatti l’impegno prioritario resta la capacità di dare autonomia e capacità di autogestione alle comunità autogestite che i coniugi Travaglino hanno contribuito ad organizzare, coinvolgendo gli stessi ex ammalati per costruire e gestire ambulatori, ospedali, scuole, laboratori, per introdurre coltivazioni agricole e tecniche di trasformazione dei prodotti. Le stesse persone che in passato hanno goduto degli interventi socio-sanitari dell’Hewo, attualmente si fanno carico di fornire le stesse opportunità a coloro che sono in stato di necessità.

Fra i progetti che attualmente impegnano l’associazione, c’è il progetto per la comunità di Quihà Makallè di una stalla con allevamento di bovini come alternativa alla pastorizia finora praticata e per fornire latte alle oltre quattrocento persone che sono quotidianamente da sfamare, che gravitano attorno all’ospedale e alle attività sociali che vi si svolgono. La stalla si aggiunge al sistema di conservazione di frutta e verdura (realizzato negli anni scorsi per conservare i prodotti agricoli e iniziare lo sfruttamento dei fichi d’india, papaja e arance), al panificio, al pastificio, al laboratorio di maglieria, alle scuole di ceramica, di falegnameria, di sartoria, l’allevamento di galline.

A Garbo oggi funzionano un ambulatorio, attivo 24 ore su 24, una scuola materna e elementare, un campo agricolo dotato di pozzo, pompa e centralina elettrica a gasolio. Qui sono stati consegnati un forno, un mulino e attrezzature per la trasformazione di pomodori e verdure, insieme a un trattore. I volontari di Hewo Modena trascorrono periodi presso le comunità per insegnare a usare le macchine, a ripararle, a condividere il tentativo di impiantare una agricoltura capace di offrire lavoro e sostentamento alla comunità. Ai momenti formativi partecipano anche persone dei villaggi vicini, così che di fatto è nata una scuola di agricoltura.

Hewo Modena, i coniugi Travaglino e le comunità locali sono oggi impegnate nello sforzo più grande: creare in loco forme aggregative e una cultura di cooperazione che sappia davvero determinare una crescita di autonomia, con una declinazione del volontariato che non è più introdotta dall’esterno, ma diventa ricchezza ed espressione della comunità. Qualcosa già si muove. A Makallè c’è già un’associazione di giovani volontari che vanno nei villaggi per aiutare le madri in difficoltà. “Aiutiamoli ad aiutarsi” dicono all’Hewo. Occorrono i beni materiali, occorrono le cose, ma c’è altrettanto bisogno di cultura, sapere, conoscenza e sono cose che non si esportano, ma si condividono.

















Ultime notizie