venerdì, 28 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaCon la Polizia locale serata di chiusura del progetto “Modena contro le...





Con la Polizia locale serata di chiusura del progetto “Modena contro le truffe”

Erano presenti un’ottantina di persone tra volontari della sicurezza e coordinatori dei Centri di vicinato all’evento conclusivo del progetto del Comune di Modena “Modena contro le truffe e i raggiri: sensibilizzazione, informazione e formazione”, che si è tenuto nella serata di mercoledì 26 novembre presso la sede della Scuola Interregionale di Polizia locale.

L’evento si è aperto con gli interventi dell’assessora alla Sicurezza urbana integrata e Polizia locale Alessandra Camporota e del Comandante Alberto Sola, che hanno rinnovato i ringraziamenti ai presenti per l’impegno profuso in questo progetto.

Successivamente hanno preso la parola Marco Ferrari, Comandante della Sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Questura di Modena; Silvia Arlini, psicologa e mediatrice sociale, docente della Scuola Interregionale di Polizia e Barbara Trovato, responsabile dell’Ufficio territoriale controllo di comunità. Dopo l’illustrazione del progetto e dei risultati ottenuti da parte della dottoressa Trovato, che ha ringraziato gli agenti e gli Ispettori di Polizia locale impegnati nel progetto, il Comandante Ferrari ha provveduto a fornire elementi di conoscenza su come evitare di essere truffati in diversi contesti, e ha dato semplici ma fondamentali consigli su come aumentare la sicurezza dei propri dispositivi attraverso, ad esempio, l’autenticazione a due fattori, per poi illustrare alcuni tipi di truffe tra le più comuni – da quella bancaria alla ‘classica’ truffa telefonica – fornendo indicazioni pratiche di sicurezza. Infine, la Dottoressa Arlini ha dato indicazioni sia su come supportare i soggetti vittima di truffa che su come approcciare le persone anziane, per far capire loro l’importanza di adottare i principali accorgimenti contro le truffe.

Quanto al progetto, gestito dalla Polizia locale in collaborazione con l’Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e pensato per prevenire il fenomeno sempre più diffuso delle truffe, ha visto susseguirsi 13 incontri tra giugno e ottobre presso associazioni, polisportive, circoli per anziani, orti e luoghi di aggregazione, alcuni dei quali realizzati davanti a richieste specifiche della cittadinanza. È stata attivata la campagna “Truffa in agguato? Resta informato!”, comprensiva di incontri pubblici, materiali informativi, colloqui nei quartieri per fornire consigli utili e rendere la cittadinanza più consapevole e attenta. Sempre nell’ambito del progetto, a luglio si è tenuto un corso di formazione a cura della Fondazione scuola interregionale di Polizia locale e destinato ad agenti di Polizia locale, operatori delle Forze dell’Ordine, volontari della sicurezza, operatori sociali e degli Sportelli “Non da Soli”, attori insostituibili nella tutela del territorio e delle fasce più fragili della popolazione.

 

















Ultime notizie