In vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, il Comune di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con le associazioni locali e ProLoco, presenta un ampio programma di iniziative dedicate alla sensibilizzazione, alla riflessione e alla cultura.
L’intera rassegna si sviluppa sotto lo slogan “INSIEME CONTRO LA VIOLENZA”, con un focus tematico sull’Affettività e sul Consenso, per ribadire con forza che “la parità non può aspettare”.
“Inizia questa settimana il nostro percorso di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un programma ricco di iniziative culturali, riflessioni e momenti partecipativi. La rassegna ‘INSIEME CONTRO LA VIOLENZA’ vuole ricordarci che la parità non può aspettare e che il consenso e l’affettività nelle relazioni sono valori fondamentali da coltivare ogni giorno. – commenta l’Assessora Serotti a pochi giorni dal primo appuntamento in programma – Invitiamo la cittadinanza a prendere parte agli eventi, a osservare, ascoltare e confrontarsi, perché il contrasto alla violenza di genere non riguarda solo le istituzioni, ma ciascuno di noi. Vogliamo promuovere una cultura della consapevolezza affettiva, che coinvolga tutti, perché la capacità di riconoscere e vivere emozioni e relazioni in modo sano è il primo antidoto contro la violenza. Ringrazio sentitamente tutte le associazioni, gli artisti e i volontari che hanno reso possibile questa programmazione, contribuendo a creare una rete sempre più forte sul nostro territorio.”
Il calendario degli appuntamenti prenderà il via venerdì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Cassero, con la rappresentazione teatrale “Il treno delle mondine”, a cura di Spazio Life. Si tratta di uno spettacolo a ingresso libero, con offerta volontaria, per il quale è consigliata la prenotazione via mail a cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it o chiamando il 0516954112-150-159.
Le iniziative proseguiranno domenica 23 novembre, quando alle ore 9.31 in Piazza XX Settembre si terrà la passeggiata tematica @PASSICONTROLAVIOLENZA, della durata di circa due ore. L’evento vedrà la partecipazione di numerose realtà cittadine, tra cui: Buonumore Walking, Polisportiva Gito ASD, PerLeDonne ODV, Coop Alleanza 3.0, Seacoop, Arterie_Project, Oltre Adamo, Bottega del Buonumore, ASS. Camminando Insieme, Spazio Life e ANPI, oltre a rappresentanti del CCRR, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. La camminata si svilupperà lungo un percorso di otto postazioni nel centro storico, da Piazza Venti Settembre fino al Boschetto Dinamico, con letture di poesie, filastrocche, testi e favole provenienti da tutto il mondo.
La giornata del 25 novembre, cuore del programma, sarà dedicata a due momenti di approfondimento e condivisione. Al mattino gli studenti dell’Istituto Scappi e della Scuola media Pizzigotti incontreranno la scrittrice Alessandra Pagani, autrice del libro “Resta solo la tua voce” (Morellini Editore). Nel pomeriggio, alle ore 18.30, alla Biblioteca Comunale di Osteria Grande l’autrice presenterà il libro stesso, intervistata da Serena Mancini, in un evento aperto a tutti.
In serata, alle ore 20.30, il Teatro Cassero ospiterà un talk dal titolo “A voce libera, consenso e affettività nelle relazioni umane” che vedrà dialogare Alessandra Pagani e Serena Mancini sui temi del consenso e dell’affettività. A seguire, andrà in scena lo spettacolo “La Voce Silenziosa”, a cura di Luigia Cioce e del gruppo “Le Performer per Caso”. Per entrambi gli appuntamenti della giornata la Libreria Atlantide sarà presente con uno stand per la vendita del libro.
Per partecipare è gradita la prenotazione entro il 20 novembre, via mail a cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it o chiamando il 0516954112-150-159, fino a esaurimento posti.
Il percorso proseguirà mercoledì 26 novembre, alle ore 20.00, con la proiezione del film “Uomini come tanti” con il contributo della regista Maria Grazia Pontini al Cinema Jolly, a cura dell’associazione Camminando Insieme.
A concludere la rassegna sarà l’appuntamento di venerdì 28 novembre, alle ore 20.00, presso l’Aula Studio della Biblioteca, dove l’associazione PerLeDonne ODV presenterà “La Gabbia – Storie di stereotipi di genere”, un incontro di riflessione e testimonianze sulla costruzione degli stereotipi e sul loro impatto nella società.


