mercoledì, 12 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteIl Comune di Medicina diventa più smart, efficiente e sostenibile





Il Comune di Medicina diventa più smart, efficiente e sostenibile

Nuovo impianto di illuminazione pubblica con riduzione dei consumi del 75%

immagine del Comune di Medicina (Facebook)

Il Comune di Medicina compie un passo importante verso l’innovazione e la sostenibilità, grazie al progetto di riqualificazione e ammodernamento dell’illuminazione pubblica realizzato in collaborazione con Enel Sole S.r.l..

Nel 2023, l’Amministrazione comunale ha sottoscritto con la società Enel Sole S.r.l. un contratto di concessione della durata di 16 anni per l’efficienza energetica, l’adeguamento tecnologico e normativo, la fornitura di energia elettrica, la conduzione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e semaforica, oltre che per la realizzazione e gestione di infrastrutture dedicate ai servizi di smart city.

 

Un progetto all’avanguardia per una città più sostenibile

Il progetto prevede la gestione di oltre 3.121 punti luce con tecnologia LED e di 35 nuove lanterne semaforiche, oltre al rinnovo tecnologico di 70 quadri elettrici e relativi impianti.

Grazie all’utilizzo di sistemi di telecontrollo da remoto, la gestione dell’illuminazione pubblica sarà più efficiente e flessibile, riducendo sprechi e migliorando la qualità del servizio.

 

Risparmio energetico e ambientali

L’intervento ha consentito ad oggi un abbattimento dei consumi di energia elettrica di circa il 75%, pari a un risparmio annuo di oltre 991.000 kWh, con una riduzione delle emissioni di 439 tonnellate di CO e un risparmio energetico di 185 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) all’anno.

Questi risultati confermano l’impegno del Comune per una città più innovativa, sostenibile e protagonista della transizione ecologica.

 

Le opere incluse nel project financing, già realizzate:

  • Riqualificazione LED di 2.540 corpi illuminanti esistenti.
  • Nuova installazione di 28 apparecchi di illuminazione.
  • Sostituzione delle derivazioni di 2.440 punti luce e di 70 quadri elettrici.
  • Rifacimento delle linee elettriche obsolete.
  • Verifica e sostituzione di sostegni vetusti.
  • Verniciatura di circa 400 sostegni metallici.
  • Realizzazione di un sistema di telecontrollo su tutti i quadri elettrici.

In avvio la riconfigurazione degli impianti sotto i portici del centro storico e in Piazza Garibaldi.

Nell’ambito dell’affidamento è previsto anche il rifacimento e messa a norma dell’illuminazione del centro storico e di Piazza Garibaldi. Le opere, di prossima attuazione, sono state definite con l’attenta collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna.

Il progetto comprende inoltre l’installazione di tecnologie intelligenti che aprono la strada allo sviluppo di servizi di smart city, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

L’investimento complessivo ammonta a oltre 5,9 milioni di euro per la durata della concessione, erogati dal Comune tramite un canone annuale. Al termine dei 16 anni, tutte le infrastrutture rinnovate e adeguate rientreranno nella piena disponibilità dell’ente.

«Questo importante progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato e proietta Medicina verso una città più moderna, sicura e sostenibile. Grazie alla riduzione dei consumi energetici di circa 75% e all’adozione di tecnologie digitali, quest’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno nella transizione ecologica e nell’innovazione dei servizi pubblici. Il prossimo passo include il rifacimento e la messa a norma dell’illuminazione dei portici nel centro storico e di Piazza Garibaldi» – dichiara il Sindaco Matteo Montanari.

 

















Ultime notizie