Un veicolo per effettuare servizi di accompagnamento a luoghi di cura e di socializzazione per persone e famiglie con fragilità. E’ stato donato all’Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell’Unione Comuni Appennino Bolognese a seguito della vittoria del progetto “Città ad Impatto positivo”.
Città ad Impatto positivo è un “contenitore” di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una Cultura ad Impatto Positivo che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili, oltre che alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti. Questo “contenitore” si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Imprenditori e Cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti d’impatto su società e ambiente.
Nel territorio dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, il progetto è stato promosso dall’Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali in collaborazione con la P.M.G. Italia S.p.A., società benefit che sviluppa sul territorio nazionale progetti di inclusione, sensibilizzazione e tutela ambientale.
Grazie al sostegno di diverse aziende ed esercizi commerciali del territorio, l’Istituzione ha ricevuto in comodato d’uso gratuito un veicolo con il quale potrà effettuare servizi di accompagnamento a luoghi di cura e di socializzazione in favore di persone e famiglie con fragilità. Il veicolo è a disposizione degli operatori dei Centri Diurni per Anziani “Colonie Dallolio” e “Rino Nanni”, rispettivamente a Castiglione dei Pepoli ed a Vergato, gestiti direttamente dell’Istituzione stessa nell’ambito dell’Area non autosufficienza.
Alla cerimonia di consegna del veicolo che si è svolta venerdì 31 ottobre, hanno preso parte Alessandro Santoni, Presidente dell’Istituzione, gli operatori e gli ospiti delle due strutture semiresidenziali e gli Stakeholder del progetto, che hanno espresso un sentito ringraziamento per l’opportunità di sostenere il territorio dell’Appennino attraverso un’iniziativa di grande valore sociale.
Il progetto ha previsto anche il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Fantini” di Vergato. Gli studenti delle classi quarta Liceo Scienze Applicate, quinta Amministrazione Finanza e Marketing e quinta Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria, sono stati coinvolti in una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità, dell’Agenda 2030, dell’attenzione verso l’ambiente, dell’inclusione delle persone più fragili. Saranno loro i primi cittadini della Città ad Impatto Positivo, ed è quindi a loro che si chiede di contribuire alla sua crescita grazie all’entusiasmo, alla fantasia e di mettere le nozioni che hanno appreso durante la sessione formativa al servizio del territorio e del futuro di tutti.
Il Presidente dell’Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali, Alessandro Santoni, ha voluto esprimere la riconoscenza a tutti i protagonisti dell’iniziativa: “Un sincero grazie alla Aziende che hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato ed alle tante professionalità che ci hanno lavorato, risultato che ci aiuterà ad essere ancora più vicini alle persone. Questo mezzo è l’ennesima dimostrazione di quanto la nostra sia una comunità solidale e testimonia il valore del lavoro di rete tra istituzioni e imprese, binomio imprescindibile e vincente per questo territorio. E’ stato altrettanto importante coinvolgere i giovani, di fatto i cittadini del futuro che oggi si sono dimostrati pieni di energia, perché ci ha consentito di condividere con loro l’importanza del nostro ruolo, che ci vede costantemente impegnati nel mettere le persone al centro del lavoro quotidiano, perché rappresentano ciò che ci sta a cuore, unitamente all’attenzione per l’ambiente”.


