lunedì, 3 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAlbineaAlbinea, è realtà il percorso “tracce di autonomia” disegnato dagli alunni delle...





Albinea, è realtà il percorso “tracce di autonomia” disegnato dagli alunni delle elementari per aiutare il loro compagno di classe

Nei giorni scorsi è stata disegnata ad Albinea la nuova segnaletica con il simbolo dell’accessibilità. Il nuovo simbolo tracciato a terra è stato prima pensato, poi proposto all’amministrazione e infine realizzato dagli alunni della classe 5^ A (tempo pieno) della scuola Renzo Pezzani per aiutare quotidianamente e nel concreto un loro compagno di classe nel suo percorso di autonomia.

Mercoledì mattina, muniti di pennello e vernice, con il geometra Luca Iori, Luca Franceschetti e il Vice Sindaco Daniele Menozzi, i ragazzi hanno colorato nei marciapiedi i simboli che identificano questo percorso inclusivo.

Il simbolo raffigura un omino stilizzato con le braccia aperte e in movimento per indicare apertura e inclusione. Il simbolo sostituisce a livello internazionale con la sedia a rotelle.

Il bellissimo progetto era stato presentato il 30 maggio scorso dagli alunni nella sala del Consiglio a Menozzi e Iori, che si erano impegnati a realizzarlo. I ragazzi e le ragazze, insieme alle loro insegnanti, avevano esplorato, segnato e indicato le zone da sistemare. Avevano poi discusso tra loro su come migliorarle e su cosa chiedere all’amministrazione. Da qui era nato il progetto “Tracce di autonomia”, che avevano portato avanti per favorire la mobilità su rotelle. Dal canto suo l’amministrazione li aveva ascoltati, ringraziati, e aveva fatto propri i loro suggerimenti, che sono stati messi in pratica

L’idea del progetto era nata sul finire dello scorso anno scolastico nella classe e dalla volontà degli alunni di aiutare il loro compagno Lorenzo. L’obiettivo era migliorare la fruibilità dei percorsi e installare una segnaletica apposita per tutti coloro che si trovassero nelle sue stesse condizioni, o che comunque dovessero muoversi su ruote: genitori con passeggini o persone con deambulatore.

Una volta condivisa l’idea con l’amministrazione i ragazzi avevano effettuato una serie di uscite, “armati” di biro colorate e cartine, su diversi percorsi: scuola/piazza, scuola/biblioteca, scuola/casa di Lorenzo,  scuola/casa/parco Lavezza, scuola/chiesa e scuola primaria/scuola secondaria. Al termine dei sopralluoghi avevano creato un’unica mappa in cui avevano evidenziato le diverse problematiche riscontrate e indicato le possibili soluzioni.

Il vicesindaco Menozzi e il geometra Iori hanno ringraziato gli alunni e le maestre per il dettagliato report consegnato e hanno promesso di attivarsi per rendere le proposte realtà.

“In maggio con il geometra Iori, che ringrazio, abbiamo accolto e ascoltato questa proposta davvero speciale dei nostri ragazzi e promesso che l’avremmo realizzata, insieme – spiega Menozzi – Il nuovo dosso sistemato in via Caduti per la Libertà era pensato anche per questo percorso. Un ringraziamento enorme va agli studenti e alle loro insegnanti. Sono stati un esempio e spero che questo progetto aiuti anche tanti di noi genitori che guidano l’auto a rispettare il percorso e i limiti e le segnaletiche presenti, soprattutto dalle scuole”.

 

















Ultime notizie