Interventi di ristrutturazione, restauro, adeguamento tecnologico di sedi di spettacolo, per renderle maggiormente fruibili, più confortevoli, pienamente accessibili, a ridotto consumo energetico. Con impianti scenici aggiornati e al passo coi tempi, in grado di ospitare spettacoli che richiedono anche l’utilizzo di nuove tecnologie. Sono cinque i nuovi progetti finanziati dalla Regione grazie a ulteriori 1,25 milioni di euro messi a disposizione da viale Aldo Moro. Le nuove risorse hanno permesso alla Giunta regionale di scorrere la graduatoria del bando che nel 2024 aveva finanziato i primi 10 progetti.
Si tratta del Teatro Comunale Pavarotti Freni di Modena, della Sala Teatrale A. Gorrieri di Montefiorino (Mo), dell’Itc Teatro di San Lazzaro (Bo), del Cinema Teatro Boiardo di Scandiano (RE), del Cinema Teatro di Ligonchio, a Ventasso (RE).
“Continuiamo a investire nella riqualificazione dei luoghi di cultura incrementando le risorse per aggiungere nuovi progetti che meritano di essere realizzati- affermano gli assessori regionali alla Cultura, Gessica Allegni, e al Bilancio, Davide Baruffi-. Crediamo sia importante rendere sempre più attraenti, accessibili e sicuri i cinema e i teatri dell’Emilia-Romagna, anche quelli presenti nei piccoli centri, perché costituiscono importanti presidi di aggregazione per le comunità”.
Gli interventi
Il Comune di Modena ha presentato un progetto sul Teatro comunale Pavarotti-Freni che si pone in continuità con due importanti progetti finanziati in passato da Regione (nel 2018) e Stato, finalizzati alla innovazione tecnologica e tecnica. Il presente progetto prevede invece la riqualificazione energetica con la sostituzione degli infissi, ormai obsoleti e inadeguati, e del relativo sistema di oscuramento (persiane esterne). Il progetto prevede inoltre la sostituzione dei corpi illuminanti necessari all’illuminotecnica degli spettacoli, con i vecchi proiettori alogeni sostituiti con proiettori a Led, e l’implementazione e la digitalizzazione dei segnali video al fine di ottimizzare il controllo della direzione di scena, consentendo il passaggio da un sistema analogico, ad uno digitale.
Il Comune di Montefiorino (Mo) ha presentato un progetto sulla Sala Teatrale Gorrieri, situata al piano terreno della Rocca Medievale di Montefiorino, che prevede interventi di innovazione tecnologica come il rifacimento completo dell’impianto audio, l’impiantistica antincendio e di riduzione del consumo energetico, di miglioramento dell’accessibilità con interventi per favorire l’accesso alle persone diversamente abili.
Il Comune di San Lazzaro di Savena (Bo) ha presentato un progetto di innovazione tecnologica e di risparmio energetico per l’ITC Teatro di San Lazzaro che prevede il rinnovo integrale del parco luci (riflettori led e mixer luci), l’acquisto di un nuovo impianto audio per realizzare spettacoli dal vivo, sia teatrali sia musicali, nell’area esterna di pertinenza del teatro, l’acquisto di un proiettore ad elevata prestazione.
Il Comune di Scandiano (Re) ha presentato un progetto per il Cinema-Teatro Boiardo che prevede sia l’efficientamento energetico tramite la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con apparecchi illuminanti a LED e la realizzazione di un sistema di telecontrollo dell’impianto termico, sia il miglioramento dell’accessibilità tramite l’ ampliamento dell’ atrio, il rifacimento dei servizi igienici del teatro e la realizzazione di uno spazio attrezzato per l’audiodescrizione degli spettacoli per non vedenti.
Il Comune di Ventasso (Re), già vincitore del Bando Borghi promosso dal ministero della Cultura, ha presentato un progetto di completamento della riqualificazione del Cinema Teatro di Ligonchio finalizzato a valorizzare e potenziare l’infrastruttura trasformandola in un centro di eccellenza per le arti performative. Il progetto prevede di completare i lavori, in particolare per quanto riguarda gli impianti elettrici, meccanici, tecnologici, con l’acquisto di arredi e attrezzature all’avanguardia.


