lunedì, 27 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteCresce a San Lazzaro la raccolta differenziata: a settembre superato il 74%





Cresce a San Lazzaro la raccolta differenziata: a settembre superato il 74%

I primi dati, dopo l’introduzione del nuovo sistema di raccolta, vedono una sensibile diminuzione della quota di rifiuti indifferenziati

Nel mese di settembre 2025 la percentuale di raccolta differenziata a San Lazzaro ha raggiunto il 74,29%, un risultato che segna un importante passo avanti nel percorso verso una città più sostenibile visto che il dato precedente era fermo al 56,7%. Parallelamente, i primi dati evidenziano anche un significativo calo nella produzione dei rifiuti indifferenziati: a settembre 2024 erano stati raccolti complessivamente 751.730 chilogrammi, mentre nello stesso mese del 2025 la quantità è scesa a 354.870 chilogrammi, con una riduzione del 52,8%.

Un miglioramento ancora più evidente se si osserva la produzione pro capite: nei mesi di agosto e settembre, in cui la riorganizzazione del nuovo sistema di raccolta era ormai a regime, la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti per abitante è passata da 41 a 24 chilogrammi, con un calo di oltre il 40%. Numeri che confermano la direzione intrapresa dal Comune di San Lazzaro, impegnato a promuovere comportamenti virtuosi, ridurre l’impatto ambientale e incentivare una gestione più efficiente dei rifiuti.

“Questo risultato – dichiara la Sindaca Marilena Pillati – è motivo di grande soddisfazione per tutta la nostra comunità. Superare il 74% di raccolta differenziata significa che la disciplina, l’attenzione e il senso civico dei cittadini stanno producendo i primi effetti concreti. Ringrazio tutte le sanlazzaresi e i sanlazzaresi per l’impegno dimostrato in questi mesi di cambiamento: la transizione verso un sistema di raccolta più puntuale e sostenibile non è semplice, ma il contributo di ciascuno sta facendo la differenza. L’obiettivo, come abbiamo detto fin dall’inizio, è quello di  stimolare comportamenti più attenti, sostenibili e capaci di prendersi cura dell’ambiente e del futuro delle nuove generazioni”. “Siamo consapevoli che l’introduzione di questa novità abbia comportato l’impegno di tutti per adattarsi ai cambiamenti e che ci siano stati alcuni disagi iniziali dovuti soprattutto alla gestione del nuovo sistema – aggiunge la Vicesindaca e Assessora all’ambiente e ciclo dei rifiuti Sara Bonafè – Proprio per questo stiamo continuando a monitorare la situazione e a dialogare con i cittadini per individuare insieme le soluzioni più efficaci. I risultati raggiunti dimostrano però che la strada intrapresa è quella giusta”.

















Ultime notizie