A poco più di un mese dall’avvio dell’anno scolastico, si conferma efficace il nuovo piano di controllo della Stazione delle corriere di Vignola negli orari di arrivo e partenza degli studenti del Polo scolastico superiore. Il piano è stato messo a punto dal nuovo comandante del Corpo Unico di Polizia locale dell’Unione Terre di Castelli Luca Di Niquili, in coordinamento con la locale Tenenza dell’Arma dei Carabinieri, su richiesta della sindaca di Vignola Emilia Muratori che aveva chiesto su questo punto la collaborazione di tutti i sindaci del territorio.
Emilia Muratori, infatti, alla fine dello scorso anno scolastico, partendo dalle criticità rilevate nell’area della Stazione delle corriere in più momenti, aveva scritto al presidente dell’Unione Terre di Castelli Iacopo Lagazzi e al sindaco di Zocca Federico Ropa, che ha la delega alla Sicurezza e alla Polizia locale, in rappresentanza di tutti i primi cittadini, chiedendo la loro collaborazione visto che il Polo scolastico degli Istituti superiori è fisicamente collocato a Vignola, ma qui afferiscono studenti da tutti i comuni limitrofi e dalla montagna. Nello specifico, la sindaca di Vignola aveva domandato che si valutasse la possibilità di un’organizzazione dei turni degli agenti della Polizia locale che tenesse conto di tutti gli uomini in forza al Corpo unico, indipendentemente dai Presidi a cui erano assegnati.
I primi cittadini hanno accolto la richiesta e, quindi, dal 16 settembre, dal lunedì al sabato, ogni mattina, all’orario di ingresso agli istituti scolastici, sono presenti sempre tre agenti di Polizia locale. Nella tarda mattina, in coincidenza con l’uscita, è previsto un controllo della viabilità scolastica da parte di due agenti di Polizia locale, mentre altri due agenti sono addetti al controllo nella zona della Stazione. A questi ultimi, una volta alla settimana, si aggiunge anche l’Unità cinofila. Inoltre, in un’ottica di sicurezza integrata, il comandante del Corpo Unico di Polizia locale ha incontrato il comandante della Tenenza dell’Arma dei carabinieri e ha concordato un piano di controlli coordinati, per cui nella mattinata dei giorni feriali un’auto dei militari sosta in maniera prolungata presso la Stazione delle corriere, mentre nel pomeriggio sono previsti passaggi di un’auto dei carabinieri nei pressi degli esercizi commerciali a ridosso del Polo scolastico.
“Ringrazio la Polizia locale, i Carabinieri e tutti i colleghi sindaci per la sensibilità e l’impegno immediatamente mostrati sul delicato tema della sicurezza degli studenti – commenta Emilia Muratori – Il Polo scolastico superiore è una ricchezza di questo territorio, centinaia di ragazzi di tutto il circondario hanno la possibilità di continuare gli studi vicino a casa e di scegliere tra una pluralità di indirizzi scolastici. Purtroppo, però, soprattutto nell’orario di uscita dagli Istituti e nell’attesa dell’arrivo dei mezzi pubblici si sono verificati, in passato, episodi di vandalismo e risse. E’ per questo che i controlli e la presenza delle forze dell’ordine, che pure continuano a garantire gli altri servizi necessari, sono stati intensificati, grazie anche all’impegno di tutti gli agenti dei diversi Presidi e delle unità trasversali del Pronto intervento e dell’Unità cinofila. Continua, naturalmente, la collaborazione con i dirigenti degli Istituti scolastici per rafforzare progetti di prevenzione e di educazione civica”.



