mercoledì, 22 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeMaranelloDieci anni di Maranello Cardioprotetta





Dieci anni di Maranello Cardioprotetta

Dal 2015 installati 34 defibrillatori e formate centinaia di persone. Il 27 e 28 ottobre due eventi per tutta la cittadinanza

Un momento delle attività di formazione nelle scuole di Maranello

Dieci anni di Maranello Cardioprotetta: il progetto del Comune di Maranello sulla prevenzione quest’anno raggiunge il traguardo del decimo anno di attività. Un progetto avviato nel 2015 che nel corso degli anni ha permesso di dotare diversi punti del territorio di defibrillatori automatici esterni – oggi sono 34 – e ha visto la formazione di centinaia di persone tra operatori delle società sportive, volontari delle associazioni, personale delle scuole, dipendenti pubblici e della Polizia Locale.

Per l’occasione l’amministrazione comunale organizza una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, proposte nell’ambito della settimana per la rianimazione cardiopolmonare promossa da Italian Resuscitation Council.

Dopo la giornata di dimostrazioni gratuite con AVAP Maranello dello scorso 18 ottobre durante la Corriperloro, nei prossimi giorni sono in programma due eventi pubblici: lunedì 27 ottobre alle ore 20 alla Biblioteca Mabic una serata informativa per i cittadini a cura del cardiologo Dott. Alessandro Biffi, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione cardiovascolare e trasmettere conoscenze per valutare i fattori di rischio, realizzata in collaborazione con Med-Ex; martedì 28 ottobre alle 17 all’Auditorium Enzo Ferrari un momento di formazione per i cittadini, con istruzioni di rianimazione cardiopolmonare a cura di un istruttore del 118, dimostrazione di tecnica della rianimazione con un gruppo di ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Galilei e Ferrari e testimonianze di persone che sono intervenute di fronte ad un arresto cardiaco grazie alla formazione ricevuta, salvando delle vite, in collaborazione con AUSL e AVAP Maranello. Sono inoltre previsti incontri formativi nelle scuole sulla disostruzione e sulla rianimazione.

“Dieci anni fa come amministrazione comunale abbiamo deciso di investire sulla prevenzione con un progetto innovativo che ha permesso di installare su tutto il territorio 34 defibrillatori, installati in luoghi pubblici e accessibili, sia nel capoluogo che nelle frazioni, e di formare diverse centinaia di persone all’utilizzo del dispositivo in caso di emergenza”, spiega il sindaco Luigi Zironi. “Grazie ai corsi gratuiti di formazione, organizzati  regolarmente dalle associazioni di volontariato, oggi sono sempre più numerosi i cittadini in grado di utilizzare i dispositivi salvavita. Ora il progetto continua anche con una serie di momenti formativi rivolti a tutti, e con incontri nelle scuole. Coltivare l’educazione alla solidarietà verso il prossimo e la prevenzione continua ad essere per noi una priorità assoluta”.

 

 

















Ultime notizie