venerdì, 17 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaL’arte incontra la Sclerosi sistemica al centro servizi del Policlinico di Modena,...





L’arte incontra la Sclerosi sistemica al centro servizi del Policlinico di Modena, il 18 ottobre

L’arte come chiave di lettura del vissuto umano, come linguaggio universale per raccontare la malattia e la cura. È questo il filo conduttore dell’incontro “Quando l’arte incontra la Sclerosi sistemica: dal vissuto di Paul Klee ai progressi della scienza”, promosso e organizzato dalla prof.ssa Dilia Giuggioli, Ordinario di Reumatologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttrice dell’U.O. di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, nell’ambito delle iniziative promesse dal dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche , materno infantili e dell’adulto.

L’appuntamento, che si terrà sabato 18 ottobre dalle 10 alle 13 presso l’Aula Magna del Centro Servizi del Policlinico di Modena, rientra tra le iniziative dell’850° anniversario dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio di AMRER – Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna.

Il programma si apre con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, della Rettrice designata Rita Cucchiara, del Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, dei Direttori Generali Luca Baldino (AOU Modena) e Mattia Altini (AUSL Modena), del Prof. Massimo Dominici, Ordinario di Oncologia Unimore e del Dott. Daniele Conti per AMRER.

Seguiranno tre sessioni tematiche, ciascuna introdotta da un’opera di Paul Klee, l’artista che più di ogni altro ha sublimato la propria esperienza di malattia in espressione artistica, e dalla sua morte, il 29 giugno del 1940, ricorre il World Scleroderma Day, la giornata di sensibilizzazione su questa rara malattia  autoimmune, sistemica, che interessa in Italia circa 25.000 persone.

Si inizierà con “L’arte della cura: la persona, non solo la malattia”, sessione introdotta dall’opera “L’uomo segnato”, con gli interventi del Prof. Marco Matucci Cerinic (IRCSS San Raffaele, Chairman World Scleroderma Foundation), del Prof. Massimo Dominici e della Prof.ssa Rita Cucchiara, che approfondiranno rispettivamente i progressi nella ricerca clinica e scientifica, le prospettive della medicina di precisione e il contributo dell’intelligenza artificiale nella cura della sclerosi sistemica.

La sessione successiva, “L’arte di fare squadra: rete, multidisciplinarietà, umanizzazione”, introdotta dall’opera “L’Angelo Novus”, prevede gli interventi della Prof.ssa Dilia Giuggioli e della Dott.ssa Amelia Spinella, dedicati al lavoro in rete tra specialisti e al valore della Pet therapy come supporto alla qualità di vita dei pazienti.

Nella terza sessione, “L’arte di saper convivere con la malattia: raccontare per condividere”, introdotta dall’opera “Esplosione d’angoscia”, il Prof. Michele Dantini (Università per Stranieri di Perugia, IMT Lucca), offrirà una riflessione sull’elaborazione del dolore nella pittura di Paul Klee.

L’incontro si concluderà con una tavola rotonda “L’arte dell’ascolto”, dove si discuterà dell’esito di una survey a cui hanno risposto i pazienti, alla quale parteciperanno tutti i relatori,

L’evento, moderato dalla giornalista Antonella De Minico, è a ingresso libero e sarà possibile seguirlo anche online sul sito di AMRER OdV (www.amrer.it).

















Ultime notizie