Un calendario ricco di eventi per ribadire, una volta in più, la necessità di prevenire. Il Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione con AUSL-Distretto di Castelfranco Emilia, le farmacie comunali, i contenitori culturali e le associazioni del territorio, ha costruito un palinsesto di iniziative capace di intrecciare salute, cultura ed educazione, offrendo momenti di approfondimento, incontri pubblici, servizi e attività rivolte in particolare alle donne ma aperte a tutta la cittadinanza nel mese dedicato, appunto, alla prevenzione dei tumori femminili.
Si inizia domani, giovedì 16 ottobre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale, con la presentazione del libro “Il mio calice amaro” di Angela Vaccari, che dialogherà con la dottoressa Elisabetta Razzaboni del MOC di Modena; il 23 ottobre, alle ore 16.30, presso il Centro Bambini e Famiglie di via Picasso 27, è in programma “Ottobre Rosa in famiglia”, un incontro rivolto alla cittadinanza per riflettere insieme su sani stili di vita, alimentazione, movimento e screening, seguito da una passeggiata e da una lettura dedicata ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni; il 24 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la Farmacia del Forte in via Castiglione 33, sarà possibile partecipare al “Densi Check”, una valutazione dello stato di predisposizione a osteoporosi e osteopenia, su prenotazione telefonica al numero 059 926088; il 25 ottobre, infine, dalle ore 9.30 alle 11.30, in Corso Martiri, si terrà l’iniziativa “Passi di prevenzione”, un percorso a tappe con la presenza di stand informativi dedicati ad alimentazione, medicina dello sport, allattamento, screening e ambulatorio solidale, curato da AUSL-Distretto di Castelfranco Emilia con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Spallanzani.
«L’Ottobre Rosa è un momento di grande valore per la nostra comunità – sottolinea l’assessora al Welfare e alle Politiche di Genere del Comune di Castelfranco Emilia, Renza Barani – perché ci ricorda che la prevenzione è un gesto d’amore verso sé stesse e verso gli altri. Il Comune di Castelfranco Emilia, insieme ai tanti partner del territorio, rinnova il proprio impegno nel promuovere consapevolezza, salute e benessere, offrendo occasioni concrete di informazione e partecipazione. Solo una comunità che si prende cura può dirsi davvero inclusiva e attenta ai bisogni di tutti e tutte».