
L’osteoporosi è una malattia silenziosa che indebolisce progressivamente le ossa, rendendole fragili e più suscettibili a fratture anche in seguito a traumi minimi. Rappresenta una delle principali cause di disabilità e perdita di autonomia nelle persone anziane, con un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa, ma può interessare anche gli uomini, in particolare dopo i 65 anni. Oltre all’età e alla predisposizione familiare, numerosi fattori di rischio contribuiscono ad aumentare la probabilità di sviluppare osteoporosi e fratture, tra cui il fumo, l’abuso di alcol, la scarsa attività fisica e una dieta povera di calcio e vitamina D.
Conoscere questi fattori – soprattutto quelli modificabili – è il primo passo per proteggere la salute delle nostre ossa e ridurre il rischio di fratture. In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, aderendo a un’iniziativa di FEDIOS (Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro), organizza uno spazio dedicato alla cittadinanza con visite gratuite lunedì 20 ottobre dalle ore 9 a mezzogiorno nell’aula Antonio Ligabue (gruppo di salita 6, piano -1, dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. L’aula é accessibile sia da viale Risorgimento che dal Core. Nella giornata del 20 ottobre si potrà inoltre richiedere un consulto telefonico gratuito con un medico specialista chiamando il Numero Verde 800 909225.
Coinvolti nell’iniziativa di prevenzione i professionisti dei tre reparti dedicati Geriatria, Endocrinologia e Reumatologia. Saranno presenti il geriatra Salvatore Foderaro, l’endocrinologo Michele Corradini Zini e la reumatologa Lucia Dardani con il loro staff che si occupa di osteoporosi. Saranno disponibili a fornire informazioni sulla prevenzione e la cura della malattia e ad effettuare – per chi lo desidera – una valutazione personalizzata del rischio di frattura attraverso l’algoritmo DEFRA. Le visite avverranno ad accesso libero, in ordine di arrivo.
L’osteoporosi è una patologia che colpisce almeno 5 milioni di persone in Italia e 200 milioni nel mondo e la cui incidenza è destinata a crescere nel prossimo futuro. A Reggio sono erogate circa 2mila 500 visite all’anno negli ambulatori dedicati all’osteoporosi.
Quella di lunedì è un’occasione importante per conoscere meglio l’osteoporosi, chiarire dubbi e imparare a prendersi cura delle proprie ossa.